Verso Bologna-Napoli

Lo Scudetto passa da Bologna: insidia Dall'Ara per Napoli e Inter

La squadra di Vicenzo Italiano è la più in forma della Serie A: tra il sogno di una nuova qualificazione in Champions e la possibilità concreta di alzare al cielo la Coppa Italia

Lo Scudetto passa da Bologna: insidia Dall'Ara per Napoli e Inter
Pubblicato:
Aggiornato:

Potessero scegliere una squadra di Serie A da non affrontare in queste ultime otto giornate di campionato, con molta probabilità Inter e Napoli direbbero il Bologna. La realtà dei fatti, però, è tutt'altra e il calendario vuole proprio che le prime due della classifica passino entrambe dallo stadio Dall'Ara, nel campo di quella che si può attualmente definire la squadra più in forma della Serie A. Nel giro di due settimane, prima il Napoli e poi l'Inter, dovranno infatti vedersela con la squadra allenata da Vincenzo Italiano, in due confronti che daranno sicuramente esiti decisivi per le sorti della lotta Scudetto.

Napoli e Inter, la lotta Scudetto passa da Bologna

Napoli e Inter hanno segnato in rosso sul calendario le date di domenica 6 e domenica 20 aprile 2025. Posto che da qui a fine campionato ogni partita sarà cruciale per il testa a testa Scudetto, è inevitabile affermare che per entrambe gli scontri diretti col Bologna avranno un impatto decisivo in questo finale di stagione, soprattutto a livello mentale.

  • 31esima giornata - 6 aprile 2025: Bologna-Napoli
  • 33esima giornata - 20 aprile 2025: Bologna-Inter

Ricordiamo che rispetto ai partenopei, i nerazzurri dovranno affrontare un aprile di fuoco con sette partite in 22 giorni tra campionato, doppia sfida in Champions League col Bayern Monaco e ritorno in Coppa Italia col Milan.

I meriti del Bologna

La grande importanza data a queste due partite per Napoli e Inter dipende principalmente dai meriti dei rossoblù. Dopo la grandiosa stagione 23/24 con Thiago Motta, culminata con la storica qualificazione in Champions League, il Bologna si sta ripetendo anche quest'anno con Vincenzo Italiano in panchina.

L'ex allenatore viola, dopo un inizio complicato, è riuscito a trasmettere i suoi dettami di gioco alla squadra (privata in estate di Zirkzee e Calafiori), facendola rendere al massimo e portandola, a otto giornate dalla fine, al quarto posto in classifica, che equivale a un nuovo piazzamento in Champions League.

Italiano
Vincenzo Italiano, allenatore del Bologna

Ma non solo, il Bologna sta vivendo una favola (se ancora così si può definire) anche in Coppa Italia, competizione per cui è a un passo dalla finale dopo aver battuto l'Empoli 0-3 nell'andata della semifinale. Questi ottimi risultati stanno arrivando da una serie di partite in cui i rossoblù hanno dimostrato tutto il loro potenziale.

In campionato, dopo la sconfitta in trasferta col Parma, il Bologna ha infilato un filotto di sei vittorie consecutive: i punti in classifica sono 56 (media di 1,86 punti a partita), con 50 gol fatti e 34 subiti (il piazzamento in classifica - 4° posto - alla 30esima giornata è lo stesso della scorsa stagione con Thiago Motta). In Coppa Italia, invece, è zero alla voce gol subiti, otto a quella gol fatti.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Lega Serie A (@seriea)

Nel mezzo un'organizzazione di gioco all'avanguardia, fatta di possesso palla, verticalizzazioni, interscambi di ruolo e posizione tra i giocatori. Oltre a Skorupski, gli uomini chiave della rosa bolognese sono Beukema e Lucumi in difesa, Freuler in mediana, Ndoye e Orsolini sulle fasce e Castro prima punta.

In particolare, Riccardo Orsolini sta vivendo un periodo di forma sensazionale, autore di 13 reti in stagione, di cui cinque nelle ultime cinque partite (quattro in campionato e uno in Coppa Italia). Anche Santiago Castro si sta mettendo in luce: 10 gol e 8 assist in 38 partite totali per il "Torito", che stanno facendo gola a tante squadre, soprattutto l'Inter che per la prossima stagione vorrebbe integrarlo nel suo parco attaccanti, a fianco dell'idolo Lautaro "El Toro" Martinez.

Sogno Coppa Italia e nuova qualificazione in Champions

Con queste premesse, il Bologna sogna in grande. Da una parte ci sono le ultime otto partite di campionato, da affrontare con la stessa intensità dimostrata finora, con l'obiettivo di piazzarsi al quarto posto e tornare il prossimo anno a giocare nelle notti di Champions League. Dall'altra, invece, c'è una finale di Coppa Italia, quasi del tutto raggiunta, che i rossoblù vorrebbero alzare al cielo per la terza volta, 51 anni dopo la precedente.

Qui di seguito, ecco il calendario del Bologna da qui a fine stagione:

  • Bologna-Napoli
  • Atalanta-Napoli
  • Bologna-Inter
  • Bologna-Empoli (semifinale ritorno Coppa Italia)
  • Udinese-Bologna
  • Bologna-Juventus
  • Milan-Bologna
  • Fiorentina-Bologna
  • Bologna-Genoa

Come si può notare, per la squadra di Italiano questo finale di stagione non rappresenta una vera e propria passeggiata di salute. In campionato, infatti, oltre alle prime due della classifica, dovrà affrontare quattro scontri diretti per la qualificazione in Champions League contro Atalanta, Juventus, Milan e Fiorentina, tutti Club ancora in corsa per un posto nell'Europa dei più grandi. Una missione difficile, ma non impossibile, perché i rossoblù hanno dato prova del loro valore, alzando drasticamente le chance di portare a compimento la favola iniziata la scorsa stagione.

Seguici sui nostri canali