Federica Brignone: "Alle Olimpiadi solo se potrò farle al meglio"
Le prime dichiarazioni della campionessa azzurra dopo l'intervento a tibia e perone.

Federica Brignone lascia la clinica della Madonnina dopo l’intervento. La campionessa è stata operata con successo a tibia e perone presso la struttura meneghina. All’uscita dalla clinica, Brignone è stata accolta da un bagno di folla e affetto. Tuttavia, qualcuno si è avvicinato troppo al suo arto operato, e la sciatrice ha prontamente risposto: “Non toccatemi la gamba”, con un chiaro monito. Successivamente, ha parlato del suo rientro, rispondendo alle domande sull’eventuale partecipazione alle Olimpiadi Milano-Cortina: “Sarà sicuramente uno stimolo per il mio recupero, ma ci sarò solo se sarò in grado di competere al meglio delle mie possibilità". Federica riprenderà il percorso di riabilitazione, già avviato nella stessa clinica, il prima possibile. L’obiettivo è tornare sugli sci entro la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, con la speranza di poterci riuscire entro la fine di settembre, per arrivare in buone condizioni all’appuntamento delle Olimpiadi. “Devo ringraziare tutti per avermi curato subito”, ha dichiarato la sciatrice. “Ero nel momento più bello della mia vita quando è successo questo. Può succedere. È davvero una prova difficile, ma ho ricevuto tanto affetto e per questo devo solo ringraziare".
Federica Brignone: “Non so quanto ci vorrà ma non mollo. Olimpiadi? L’importante ora è guarire bene” https://t.co/l8XwwitRID
— Repubblica (@repubblica) April 8, 2025
Federica ha poi parlato del percorso di riabilitazione: “Non sappiamo ancora quanto tempo ci vorrà, ma lavoreremo a step. Da lunedì inizierò la fisioterapia, poi ci sarà una tac di controllo e, passo dopo passo, stabiliremo la tabella di marcia. Non sono una che molla. Credo che ogni difficoltà nella vita possa essere un’opportunità per crescere e migliorarsi. Anche in questa situazione difficile, cercherò di trarre qualcosa di positivo.” La parola d’ordine per Federica, in questo momento, è “serenità”: “L’intervento è stato più difficile di quanto mi aspettassi, ma ora il mio obiettivo è vivere giorno per giorno con serenità. Non sarà un periodo facile, vivrò molti alti e bassi. Ogni piccolo passo avanti sarà una gioia, e ogni passo indietro un motivo di scoraggiamento. Ma non sono una che molla. Nella mia vita ho sempre dovuto conquistarmi tutto". Dopo essersi concessa qualche minuto di saluti con i giornalisti e i tifosi, seduta sulla sedia a rotelle, Federica è stata accompagnata a casa dalla madre, dal fratello e dallo staff della Fisi.