Alex Marquez vince il GP di Spagna
Per lo spagnolo primo successo in carriera in Moto GP. Terzo Bagnaia, 12° Marc Marquez dopo una caduta

Alex Marquez ha conquistato il Gran Premio di Spagna, ottenendo la sua prima vittoria in carriera nella classe MotoGP. Un successo che gli permette anche di riprendersi la leadership del Mondiale 2025, superando il fratello Marc, finito nella ghiaia al terzo giro e poi solo 12° al traguardo. Il pilota del team Ducati Gresini ha dominato senza troppe difficoltà sulla Yamaha di Fabio Quartararo e sulla Ducati ufficiale di Francesco Bagnaia, mai davvero in grado di insidiare il francese. Ora la classifica vede Alex in testa con 140 punti, seguito da Marc a 139 e da Pecco a 120.
Dopo cinque anni e mezzo di permanenza nella MotoGP e ben otto secondi posti accumulati tra Sprint Race e gare lunghe in questa stagione, Alex è riuscito finalmente a salire sul gradino più alto del podio. Davanti al pubblico di casa, il catalano ha potuto celebrare il suo primo trionfo nella classe regina al termine di una gara dominata: dopo la caduta del fratello, si è accodato a Quartararo, lo ha superato all’11° passaggio e ha poi progressivamente allungato il distacco, iniziando a festeggiare già tra le curve finali. Per Marc, invece, un altro grave errore dopo lo "zero" rimediato ad Austin: una caduta che rischia di pesare molto nella corsa al titolo, dove rimane comunque il principale favorito, ma dovrà ridurre al minimo gli errori.
Visualizza questo post su Instagram
La domenica spagnola è stata positiva anche per Fabio Quartararo e per Yamaha, che hanno ritrovato un podio che mancava dal GP d'Indonesia 2023. Il francese ha avuto anche la soddisfazione di tenersi dietro la Ducati ufficiale di Bagnaia, qualcosa che fino a pochi giorni fa sembrava irrealizzabile. Per Pecco resta la delusione di un’occasione mancata: non solo non ha approfittato della scivolata del compagno di marca, ma non è nemmeno riuscito a impensierire Alex Marquez con la sua GP24.
Ai piedi del podio ha concluso Maverick Vinales, in sella alla KTM Tech3, davanti alla Ducati VR46 di Fabio Di Giannantonio. Giornata invece da dimenticare per Franco Morbidelli: dopo un errore allo start, era riuscito a risalire, ma ha concluso la sua gara nella ghiaia al 17° giro.
Sesto e settimo posto per le KTM ufficiali di Brad Binder e Pedro Acosta, mentre Enea Bastianini ha chiuso nono con la seconda KTM Tech3.