La gara

Piastri vince il GP di Cina, squalificate le due Ferrari

Doppietta Mclaren nel gran premio di Cina. Clamorosa squalifica di entrambe le Ferrari

Piastri vince il GP di Cina, squalificate le due Ferrari
Pubblicato:

Doppietta McLaren nel Gran Premio della Cina, vinto da Oscar Piastri davanti al compagno di squadra Lando Norris, che aveva vinto al debutto stagionale settimana scorsa in Australia. Per Piastri si tratta del terzo successo in carriera. Ma la notizia più clamorosa è stata la squalifica, a gara conclusa, di entrambe le Ferrari per irregolarità tecnica, dopo che Leclerc ed Hamilton avevano concluso rispettivamente al quinto e sesto posto, precedute da Russell (terzo al traguardo) e Verstappen.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da FORMULA 1® (@f1)

La gara

Al via Oscar Piastri è partito alla perfezione mantenendo la prima posizione ottenuta in qualifica, mentre alle sue spalle Lando Norris ha risposto alle critiche ricevute dopo gli errori del sabato con una partenza impeccabile ed è riuscito a scavalcare George Russell, che scattava dalla seconda posizione. La coppia McLaren non ha mai realmente subito la pressione degli inseguitori, mostrando un passo superiore e una perfetta amministrazione delle gomme.

Un eccellente George Russell ha completato il podio del GP di Shanghai, regalando alla scuderia di Toto Wolff il 300° piazzamento tra i primi tre nella storia del team.

Dietro Russell, Max Verstappen ha tagliato il traguardo in quarta posizione: il campione del mondo in carica, dopo una partenza non ottimale che lo ha visto scivolare dal quarto al sesto posto, è riuscito a recuperare terreno, superando Charles Leclerc nei giri finali. Un risultato che non soddisfa pienamente l’olandese, soprattutto considerando che lo scorso anno, proprio in Cina, aveva dominato il weekend con vittorie sia nella Sprint Race che nella gara principale, oltre a ottenere la pole position.

Un contatto alla partenza tra i due piloti Ferrari ha causato la perdita di un elemento dell’ala anteriore sulla monoposto di Leclerc, riducendo il carico aerodinamico di circa il 20-30%. Nonostante ciò, il monegasco è apparso più competitivo in gara, tanto che al 20° giro, il ritmo più incisivo di Leclerc ha portato il team a chiedere un cambio di posizioni con Hamilton, che ha lasciato strada al compagno per permettergli di tentare la rincorsa al podio, senza però mai riuscire a impensierire realmente Russell.

Ferrari ha poi tentato una strategia alternativa per Hamilton, optando per una sosta aggiuntiva al 38° giro, ma la scelta non ha dato i frutti sperati, con l’inglese che ha concluso al sesto posto. Leclerc, quarto fino alle ultime tornate, ha dovuto cedere la posizione a Max Verstappen dopo una breve ma intensa battaglia con l’olandese. Il tutto prima della doppia squalifica delle Ferrari a fine gara.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da FORMULA 1® (@f1)

La classifica finale

L'esclusione di Leclerc e Hamilton ha così portato a un'incredibile quinta posizione per il francese Esteban Ocon con la Haas spinta dalla power unit Ferrari. Andrea Kimi Antonelli eredita la sesta posizione al volante della Mercedes, Alexander Albon (ventinove anni oggi) chiude settimo davanti ad Oliver Bearman che porta nella top ten anche la seconda Haas. Punti iridati anche per Lance Stroll (Aston Martin), fin qui più in palla di Fernando Alonso (ritirato dopo pochi giri per un problema ai freni) e Carlos Sainz (Williams-Mercedes) che avanzano alla nona e alla decima posizione della classifica finale, beneficiando entrambi anche della squalifica di Pierre Gasly (undicesimo al traguardo) per sottopeso della sua Alpine, come Leclerc.
Norris guida il Mondiale Piloti con 44 punti, davanti a un terzetto in piena bagarre: 36 punti Verstappen, 35 Russell, 34 Piastri. Antonelli chiude la top five con 22 punti, seguito da Albon (16) e dalla coppia Ocon-Stroll a quota dieci. I due ferraristi Hamilton e Leclerc chiudono la top ten con nove e otto punti a testa.
Nel Mondiale Costruttori McLaren leader con 78 punti contro i 57 della Mercedes e i 36 della Red Bull. Ferrari quinta con 17 pari punti a pari merito con la Williams.

Seguici sui nostri canali