La gara

GP Gran Bretagna: doppietta McLaren con Norris e Piastri

Meteo imprevedibile, incidenti e penalità. Hamilton quarto dietro Hulkenberg, soltanto 14° Leclerc

GP Gran Bretagna: doppietta McLaren con Norris e Piastri
Pubblicato:

Il Gran Premio di Gran Bretagna a Silverstone è stato un vero e proprio caos meteorologico, alternando pioggia e sole in continuazione, con condizioni imprevedibili che hanno influenzato ogni aspetto della gara. Errori, incidenti e penalità hanno caratterizzato una corsa che non ha avuto un attimo di tranquillità.

La McLaren si è imposta, con Lando Norris che ha trionfato su Oscar Piastri, grazie anche a un pit stop strategico che ha visto l'australiano subire una penalizzazione di dieci secondi. La sanzione è arrivata a causa di una manovra rischiosa, quando Piastri ha frenato improvvisamente in pieno rettilineo tra le curve 14 e 15 durante il regime di Safety Car e provocando il sorpasso (vietato) di Verstappen, assolto però dai giudici che invece hanno penalizzato l'astraliano. Questo ha permesso a Norris di guadagnare la posizione. Piastri, però, ha avuto la sfortuna di essere sorpassato anche da Max Verstappen, che ha poi fatto un testacoda subito dopo la ripartenza, compromettendo ulteriormente la sua gara. Per Norris, questo successo rappresenta la seconda vittoria consecutiva e la quarta della stagione.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da FORMULA 1® (@f1)

La sorpresa del podio è stata Nico Hulkenberg, che ha conquistato il terzo posto, il suo primo nella carriera in Formula 1, con la Sauber, una macchina gestita dal tecnico ex Ferrari Mattia Binotto. Il pilota tedesco ha mantenuto la posizione, riuscendo a resistere agli attacchi di Lewis Hamilton negli ultimi giri. Hamilton, alla ricerca della sua decima vittoria a Silverstone, si è dovuto accontentare del quarto posto con la Ferrari. Piuttosto deludente la gara di Charles Leclerc, che ha chiuso la gara in quattordicesima posizione. La sua scelta (o meglio, del team) di fermarsi ai box subito dopo il giro di ricognizione per montare gomme da asciutto (quando quasi tutti avevano le gomme intermedia da bagnato) si è rivelata errata, e ha dovuto affrontare anche due uscite di pista senza conseguenze gravi.

Max Verstappen ha terminato quinto, seguito da Pierre Gasly con l'Alpine e Lance Stroll con l'Aston Martin. Albon ha concluso ottavo, mentre Fernando Alonso e George Russell hanno completato la zona punti, con Russell che ha avuto parecchi problemi a causa delle decisioni strategiche di Mercedes.

Gli eventi imprevedibili e le condizioni meteo hanno generato numerosi incidenti, tra cui quello all'inizio della gara tra Liam Lawson e Esteban Ocon, e l'uscita di Gabriel Bortoleto, che aveva vissuto un ottimo weekend in Austria ma che ha dovuto ritirarsi. Non meno clamoroso è stato l’incidente di Isack Hadjar, che ha tamponato la Mercedes di Antonelli, costringendo il pilota a ritirarsi subito dopo per i danni subiti dalla sua vettura. Un gran premio pazzo e imprevedibile, 52 giri che hanno tenuto tutti con il fiato sospeso e che hanno regalato emozioni a ripetizione. Con una sola, inevitabile, costante: alla fine vince la McLaren e tutti gli altri fanno a gara per chi ne esce più deluso.