Serie A

Milan e Inter, il nuovo stadio può raddoppiare i ricavi

Ecco l'obiettivo delle due società meneghine

Milan e Inter, il nuovo stadio può raddoppiare i ricavi

Il progetto del nuovo stadio di San Siro, previsto per essere operativo in tempo per l’Europeo del 2032, non rappresenta solo una trasformazione urbanistica, ma anche una vera rivoluzione finanziaria per Inter e Milan. La nuova struttura sarà concepita come una vera e propria “macchina da cassa”, capace di generare flussi di entrate continui, mantenendo lo stadio vivo tutto l’anno, non solo durante le partite.

Attualmente, i due club milanesi incassano circa 80 milioni di euro ciascuno dal vecchio stadio, grazie a biglietteria, abbonamenti e altre fonti di reddito. Il nuovo impianto, con una capienza di 71.500 posti, potrebbe permettere a Inter e Milan di aumentare di circa 100 milioni di euro all’anno i ricavi legati allo stadio, raggiungendo un totale stimato di 180 milioni annui per club, secondo la Gazzetta dello Sport.

L’incremento dei guadagni si baserà su più fronti. In primo luogo, biglietteria e abbonamenti: grazie ai nuovi spazi executive e alla modernizzazione del match-day, si stima che i ricavi combinati possano toccare i 130 milioni di euro annui, superando di gran lunga il precedente record dell’Inter, fermo a 98,8 milioni nella stagione della finale di Champions.

In secondo luogo, naming rights e sponsorizzazioni: i club puntano a cedere il diritto di denominazione entro la fine del 2026, con un introito stimato fino a 25 milioni di euro a società derivante da sponsorizzazioni e brand associati allo stadio.

Il nuovo impianto sarà anche un polo per eventi extra-calcio, come concerti estivi, generando ulteriori decine di milioni di euro di entrate. A questi si aggiungono i servizi e il museo dei club, con una stima di 500.000 visitatori annui e ricavi attesi per 5 milioni di euro, oltre a parcheggi, marketing e attività interne per circa 10 milioni complessivi.

Inter e Milan guardano ai modelli di successo europei, come Tottenham, Real Madrid e Arsenal, che hanno visto raddoppiare i loro ricavi da stadio già nel primo anno nelle nuove strutture. Con il nuovo San Siro, Milano punta a fare lo stesso, trasformando l’iconico stadio in una centrale di guadagni costante e innovativa.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Inter (@inter)