L'elezione

Chiellini è il nuovo consigliere di Lega in FIGC

Giorgio Chiellini ha ottenuto 12 voti su 20 davanti a Carnevali e Sticchi Damiani: succede a Francesco Calvo, ora all'Aston Villa.

Chiellini è il nuovo consigliere di Lega in FIGC

Giorgio Chiellini torna sotto i riflettori del calcio italiano, ma questa volta non in campo: l’ex capitano della Juventus è il nuovo consigliere di Lega in Figc, succedendo a Francesco Calvo, oggi dirigente dell’Aston Villa in Premier League. L’assemblea di Lega di oggi, svoltasi a Lissone, sede anche del centro Var, aveva tra i punti principali proprio l’elezione del nuovo rappresentante dei club nel governo federale, confermando la centralità del ruolo per la governance del calcio italiano. L’incontro, tuttavia, non ha avuto nulla a che vedere con polemiche arbitrali o discussioni sul Var, ma si è concentrato su questioni tecniche e organizzative, tra le quali la scelta del consigliere era prioritaria.

La votazione ha sancito la vittoria di Chiellini, che ha ottenuto 12 preferenze, battendo nettamente altri candidati di spicco come Carnevali del Sassuolo e il presidente del Lecce Sticchi-Damiani, che hanno ricevuto rispettivamente 3 e 2 voti, mentre 3 schede sono risultate bianche. Il nuovo incarico porta Chiellini a completare l’organo dei consiglieri di Lega, che già comprende figure di primo piano come Claudio Fenucci, Tommaso Giulini, Luca Percassi e Paolo Scaroni. Il quadro si completa con Stefano Campoccia e Beppe Marotta come consiglieri federali e Lamberto Tacoli nella veste di consigliere indipendente di Lega.

La nomina di Chiellini rappresenta un passaggio significativo per la Figc, non solo per l’esperienza calcistica e la leadership riconosciuta dell’ex difensore, ma anche per il valore simbolico che porta all’interno di un contesto in cui le dinamiche tra club e Federazione risultano spesso delicate. Dopo aver guidato la Juventus per anni con autorevolezza e carisma, Chiellini assume ora un ruolo istituzionale che richiede equilibrio, capacità di mediazione e visione strategica, qualità che lo hanno sempre contraddistinto in campo.

Non si tratta di un incarico puramente onorifico: il consigliere di Lega in Figc è chiamato a rappresentare gli interessi dei club all’interno delle decisioni federali, con particolare attenzione a regolamenti, pianificazione dei calendari e gestione dei rapporti con la Lega Serie A e gli altri organi del calcio professionistico. L’elezione di Chiellini arriva in un momento delicato per il sistema calcistico italiano, che deve affrontare sfide legate alla sostenibilità finanziaria dei club, alla valorizzazione dei giovani talenti e alla gestione dei rapporti con i broadcaster e gli sponsor.

La scelta dei club appare anche come un segnale verso la continuità e la stabilità: Chiellini, uomo di campo e simbolo di una generazione vincente, rappresenta la sintesi ideale tra esperienza sportiva e capacità di dialogo istituzionale. La sua presenza potrebbe favorire una maggiore coesione tra le società, soprattutto nei tavoli decisionali più complessi, dove le esigenze dei club devono confrontarsi con le strategie della Federazione e della Lega stessa.

Con questa nomina, la Figc e la Lega Serie A guardano dunque a una figura in grado di mediare e di portare la voce dei club con autorevolezza, senza perdere di vista le esigenze concrete del calcio italiano. Chiellini, già abituato a guidare compagni e tifosi, entra ora nel cuore delle decisioni federali, dove la sua esperienza potrà influire sulle scelte strategiche dei prossimi anni, confermando che il passaggio dal campo alla governance può rappresentare una risorsa preziosa per tutto il sistema.