È arrivato il giorno del Pallone d’Oro 2025. Stasera, alle ore 20, si terrà la cerimonia ufficiale in cui verrà svelato il successore di Rodri, vincitore dell’edizione 2024. L’attesa è altissima, anche perché mai come quest’anno la competizione appare aperta e incerta.
Tra i 30 finalisti nominati da France Football, spiccano nomi importanti e qualche sorpresa. Gianluigi Donnarumma sogna di entrare nella storia: dopo il trasferimento al Manchester City, l’ex portiere del PSG spera di diventare il secondo estremo difensore – dopo Lev Yashin – ad aggiudicarsi il prestigioso riconoscimento. Ma la concorrenza è fortissima.
Il favorito principale sembra essere Ousmane Dembélé, reduce da una stagione trionfale con il Paris Saint-Germain, culminata con la vittoria della Champions League. A contendergli il trono ci saranno anche il giovane fenomeno Lamine Yamal, stella emergente del Barcellona, Kylian Mbappé, Erling Haaland e Jude Bellingham.
Anche la Serie A prova a ritagliarsi un ruolo da protagonista. Lautaro Martinez e Denzel Dumfries dell’Inter, insieme a Scott McTominay del Napoli, cercheranno di scalare il più possibile la classifica finale. Ma le maggiori chance per il nostro campionato sembrano arrivare dai premi collaterali.
Antonio Conte, fresco vincitore dello scudetto col Napoli, ed Enzo Maresca, trionfatore in Conference League e nel Mondiale per Club con il Chelsea, sono candidati al premio Cruyff per il miglior allenatore. Il giovane talento della Juventus, Kenan Yildiz, è in corsa per il premio Kopa come miglior U21, mentre Donnarumma e Yann Sommer (Inter) si contendono il Trofeo Yashin per il miglior portiere dell’anno.
Tra certezze, rivelazioni e speranze italiane, l’edizione 2025 del Pallone d’Oro promette scintille. I riflettori sono puntati su Parigi, dove questa sera si scriverà una nuova pagina di storia del calcio mondiale.
Visualizza questo post su Instagram