Quarti al via con Fluminense-Al Hilal e Chelsea-Palmeiras
Inzaghi, dopo aver eliminato il City, se la vedrà col Fluminense. Nella notte andrà in scena la sfida tra Chelsea e Palmeiras

Archiviata l’eliminazione di Inter e Juventus, il Mondiale per Club entra nel vivo con i quarti di finale, che promettono emozioni e colpi di scena. A rompere il ghiaccio sarà il match tra Fluminense e Al-Hilal (ore 21, diretta su Canale 5), mentre nella notte tra venerdì e sabato, alle 3, andrà in scena Chelsea-Palmeiras, sfida che molti hanno già ribattezzato “il derby di Estêvão”.
Fluminense–Al Hilal (ore 21)
Doveva essere il quarto di finale tra Inter e Manchester City, invece in campo ci saranno Fluminense e Al-Hilal, giustizieri delle due big europee. I brasiliani hanno battuto la squadra di Chivu con un 2-0 che porta la firma tattica di Renato Gaucho, conosciuto in Italia come Renato Portaluppi. L’Al-Hilal di Simone Inzaghi, invece, ha piegato il City in una spettacolare battaglia terminata 4-3 ai supplementari.
Inzaghi, ancora senza due titolari, ha sfoderato una prestazione magistrale sul piano tattico: baricentro basso, densità e scambi rapidi nello stretto, con il pressing come arma identitaria. Ora il tecnico piacentino sogna la semifinale, consapevole di essere nel lato “morbido” del tabellone: niente Bayern, PSG, Real Madrid o Dortmund, che si affronteranno tra loro nella parte opposta.
L’Al-Hilal dovrebbe ritrovare Salem Al-Dawsari dal 1’, affiancato da Malcom e Marcos Leonardo nel tridente offensivo. In mezzo al campo Nasser Al-Dawsari, Milinković-Savić e Rúben Neves — quest’ultimo con licenza di abbassarsi in fase di costruzione — comporranno il cuore della manovra. In difesa conferma per Koulibaly al centro con Tambakti, mentre sulle fasce agiranno Renan Lodi e João Cancelo. Bounou sarà il portiere.
Il Fluminense, orfano dello squalificato René, si affiderà a Guga per completare la linea difensiva guidata da un maestoso Thiago Silva, reduce da una prova sontuosa contro l’Inter. A centrocampo Martinelli, Hercules e Nonato, mentre in attacco Arias e Canobbio supporteranno la punta centrale nel 4-3-3 disegnato da Renato Gaucho.
Chelsea–Palmeiras (ore 3)
Nella notte italiana si alzerà il sipario su una sfida molto particolare: quella tra il Chelsea e il Palmeiras, due squadre collegate dal talento di Estêvão. Il giovane esterno brasiliano è già stato acquistato dai Blues e si unirà al club londinese dopo il torneo. Un’occasione, dunque, per farsi notare in anticipo dal futuro allenatore Enzo Maresca.
Il Palmeiras arriva a questa sfida dopo aver eliminato il Botafogo nel derby verdeoro. Il sogno è una semifinale tutta brasiliana oppure la sfida con l’Al-Hilal. Ma il Chelsea è l’ultima europea rimasta in questa metà di tabellone e vuole proseguire nel suo percorso di crescita internazionale, dopo la vittoria in Conference e il ritorno in Champions League.
Entrambe le squadre devono fare i conti con assenze pesanti: il Chelsea sarà senza Moisés Caicedo, mentre il Palmeiras dovrà rinunciare agli squalificati Gustavo Gómez e Piquerez. Abel Ferreira pensa a un 4-2-3-1 con Micael e Bruno Fuchs centrali, Mayke e Giay terzini. In mezzo al campo Ríos e Martinez (sotto osservazione da parte dell’Inter), mentre sulla trequarti agirà proprio Estêvão, supportato da Mauricio e Allan. Paulinho partirà dalla panchina, con Vitor Roque prima punta.
Maresca risponderà con lo stesso modulo, affidando la regia a Lavia e Dewsbury-Hall e posizionando Enzo Fernández sulla trequarti con Palmer e Pedro Neto sugli esterni. In attacco Delap, mentre in difesa si va verso la conferma di Badiashile e Colwill, con James e Cucurella sulle fasce. In porta, toccherà ancora a Sánchez.
Quarter-Finals loading... 🔋
BUY TICKETS | https://t.co/QE1Z92ZlhG #FIFACWC
— FIFA Club World Cup (@FIFACWC) July 3, 2025