Nuovo stadio Milano

Nasce il nuovo San Siro: Foster e Manica firmeranno il progetto

Previsti demolizione al 90%, capienza da 71.500 posti e un maxi polo urbano con hotel, uffici e museo dei due club.

Nasce il nuovo San Siro: Foster e Manica firmeranno il progetto

Saranno Lord Norman Foster e David Manica, due tra i più celebri architetti a livello mondiale, a disegnare il “nuovo” San Siro. La scelta diventerà ufficiale una volta completata la procedura avviata con la recente delibera del Consiglio comunale di Milano per la vendita dello stadio ai due club.

Il progetto prevede la demolizione di circa il 90% dell’attuale San Siro, mantenendo però una parte del secondo anello che non potrà essere abbattuta: dal 10 novembre scatterà infatti il vincolo della Soprintendenza, che lo riconoscerà come bene di valore storico.

Nel comunicato congiunto diffuso pochi giorni fa, i club hanno descritto alcuni punti chiave:

* Capienza da 71.500 posti, con due anelli ad alta inclinazione per garantire visibilità ottimale.
* Struttura sostenibile e accessibile, con settori a prezzi popolari e servizi dedicati ai tifosi.
* Inserimento in un polo urbano di 281mila mq dedicato a innovazione e rigenerazione della zona.

 

Attorno allo stadio sorgeranno anche hotel a quattro stelle da circa 350 camere ciascuno, parcheggi su 15.000 mq, uffici, ristoranti e un museo congiunto Inter-Milan, con biglietto ipotizzato a 38 euro e circa 450mila visitatori l’anno.

Il nuovo impianto dovrebbe essere pronto dopo le Olimpiadi invernali del 2026, in tempo per Euro 2032, confermando la volontà delle due società di dare a Milano uno stadio moderno, competitivo e capace di generare ricavi extra-calcio.