Proseguono le qualificazioni ai Mondiali 2026 e la Germania conquista la sua prima vittoria nel Gruppo A. Dopo il ko all’esordio contro la Slovacchia, la squadra di Nagelsmann batte 3-1 l’Irlanda del Nord a Colonia grazie ai gol di Gnabry, Amiri e Wirtz. A nulla è servito il momentaneo pareggio di Price. In testa al girone resta però la Slovacchia, che supera 1-0 il Lussemburgo con un gol al 90’ di Rigo. I padroni di casa colpiscono due pali e si vedono annullare una rete per fuorigioco, ma restano ancora a zero punti.
Nel Gruppo E, la Spagna travolge 6-0 la Turchia di Montella. A segno Pedri (doppietta), Merino (tripletta) e Ferran Torres. Gli spagnoli volano così in vetta con 6 punti. La Turchia resta ferma a quota 3, raggiunta dalla Georgia, vittoriosa 3-0 sulla Bulgaria con i gol di Kvaratskhelia, Gagnidze e Mikautadze. I bulgari rimangono ultimi, ancora senza reti.
Nel Gruppo G, l’Olanda torna al successo superando 3-2 la Lituania in trasferta. Depay firma una doppietta e diventa il miglior marcatore di sempre della nazionale olandese, superando Van Persie. Timber completa il tabellino per gli Oranje, mentre Gineitis e Girdvainis avevano riportato la Lituania sul 2-2 nel primo tempo. In classifica, l’Olanda raggiunge quota 10 punti, la Lituania resta a 3. La Polonia batte 3-1 la Finlandia nello scontro diretto: a segno Cash, Lewandowski e Kaminski. Per i finlandesi, gol della bandiera di Kallman. Polacchi a 10 punti, Finlandia ferma a 7.
Nel Gruppo J, goleada del Belgio: 6-0 al Kazakistan con doppietta di Doku, due gol di De Bruyne e reti di Raskin e Meunier. Decisivo anche De Ketelaere con due assist. I Diavoli Rossi salgono a 10 punti, raggiungendo il Galles (oggi a riposo). In vetta però vola la Macedonia del Nord, che rifila un netto 5-0 al Liechtenstein con reti di Bardhi, Churlinov, Kjamili, Stankovski e un autogol di Buchel. Liechtenstein sempre a secco, ultimo nel girone.
Visualizza questo post su Instagram