L'Inter cade ancora a Bologna e viene raggiunta in testa dal Napoli!
Un gol di Orsolini nei minuti di recupero decide la partita, ora Inter e Napoli hanno entrambe 71 punti

Il Bologna batte la capolista con un gran gol di Orsolini in pieno recupero e continua a sognare la Champions, mentre l'Inter perde la sua terza trasferta in campionato nel 2025 facendosi raggiungere dal Napoli a 71 punti. Ora mancano cinque giornate e sarà sempre più serrata la corsa per il primo posto con l'Inter che ha un calendario molto più fitto e impegnativo.
Il Bologna è partito forte, nel primo tempo un'occasione per parte, ma l'Inter ha contenuto bene la maggiore freschezza della squadra di Italiano. Nel secondo tempo il Bologna non ha replicato la stessa intensità, la partita è diventata molto nervosa e sono stati espulsi dalle panchine lo stesso Italiano e Farris, il vice di Inzaghi. L'occasione clamorosa ce l'ha l'Inter con Lautaro che di testa anticipa Ravaglia su una rimessa laterale e prende il palo, poi sul tentativo a botta sicura di Taremi si immola Miranda che salva tutto, ma l'arbitro Colombo ha fischiato una carica al portiere. Siccome l'azione non è finita in gol, non sapremo mai se il VAR avrebbe convalidato un eventuale gol, perché l'intervento del capitano dell'Inter non sembra falloso.
Negli ultimi minuti l'Inter sembra accontentarsi del pareggio, ma proprio su un ultimo pallone da sinistra il neoentrato Bisseck prolunga la traiettoria di testa e ne esce un assist involontario per Orsolini, non marcato bene da Dimarco, che si inventa una spettacolare girata che lascia senza scampo Sommer.
Tre punti pesanti per la rincorsa Champions per il Bologna, uno stop in un momento chiave per l'Inter, che ora non ha più bonus da giocarsi nel testa a testa con il Napoli. In caso di arrivo a pari punti, si giocherebbe uno spareggio, che finora ha un solo precedente: un altro Bologna-Inter. Era il 1964 e il Bologna vinse lo scudetto battendo i nerazzurri 2-0, con la squadra di Herrera che si consolò alla grande vincendo la sua prima Coppa dei Campioni.
Visualizza questo post su Instagram
Marcatore: 94' Orsolini (B)
BOLOGNA (4-2-3-1): 34 Ravaglia; 2 Holm, 31 Beukema, 26 Lucumí, 33 Miranda; 20 Aebischer (6 Moro 88'), 8 Freuler; 11 Ndoye (28 Cambiaghi 77'), 21 Odgaard (80 Fabbian 88'), 30 Dominguez (7 Orsolini 70'); 24 Dallinga (9 Castro 77'). A disposizione: 23 Bagnolini, 25 Pessina, 5 Erlic, 17 El Azzouzi, 18 Pobega, 22 Lykogiannis, 29 De Silvestri, 39 Pedrola. Allenatore: Vincenzo Italiano.
INTER (3-5-2): 1 Sommer; 28 Pavard, 15 Acerbi, 95 Bastoni (32 Dimarco 65'); 36 Darmian (31 Bisseck 88'), 23 Barella, 20 Calhanoglu, 22 Mkhitaryan (16 Frattesi 65'), 30 Carlos Augusto; 10 Lautaro (8 Arnautovic 88') , 11 Correa (99 Taremi 69'). A disposizione: 12 Di Gennaro, 13 J. Martinez, 6 De Vrij, 21 Asllani, 52 Berenbruch, 58 Cocchi, 59 Zalewski. Allenatore: Simone Inzaghi.
Ammoniti: Mkhitaryan (I), Ndoye (B), Bastoni (I), Correa (I), Orsolini (B) Recupero: 2' - 4'. Note: espulsi Vincenzo Italiano (B) e Massimiliano Farris (I)
Arbitro: Colombo.
Assistenti: Baccini, Bahri. Quarto ufficiale: Marcenaro. VAR: Abisso. Assistente VAR: Meraviglia.
SQUALIFICATI Bologna: - Inter: -
DIFFIDATI Bologna: Miranda, Pobega Inter: Asllani, Bastoni, Inzaghi (allenatore), Mkhitaryan, Pavard