Champions League

L’Atalanta non va oltre lo 0-0 contro lo Slavia Praga

I nerazzurri non trovano il gol e collezionano il terzo pareggio nelle ultime quattro gare

L’Atalanta non va oltre lo 0-0 contro lo Slavia Praga

Nella terza giornata di Champions League l’Atalanta sbatte contro il muro dello Slavia Praga e non va oltre lo 0-0 in casa.

Juric decide di puntare su Krstovic dal primo minuto, schierandolo nel tridente offensivo insieme a De Ketelaere e Lookman, mentre sulla corsia mancina viene confermato Bernasconi. Dall’altra parte, Trpisovsky risponde con un 4-3-3 a vocazione offensiva, affidando a Mbodji il compito di spingere con decisione per cercare la via del gol.

La prima opportunità del match è dello Slavia: Chory sfonda sulla destra e mette in mezzo un tiro-cross insidioso che Kusej, da distanza ravvicinata, non riesce a deviare in rete per questione di centimetri. Lo spavento sveglia la Dea, che prende rapidamente il controllo del gioco e comincia a rendersi pericolosa. Due le occasioni più nitide nei primi quindici minuti: prima Kossounou trova l’opposizione di Markovic, poi De Ketelaere ci prova da fuori area ma il portiere ceco si supera ancora.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Atalanta B.C. (@atalantabc)

Al 27’ è di nuovo Markovic protagonista, aiutato da Zima, ex Torino, che insieme sventano il tentativo ravvicinato di Krstovic. Il più ispirato tra i nerazzurri resta De Ketelaere, che si muove tra le linee, costruisce gioco e serve palloni interessanti ai compagni, ma la difesa dello Slavia tiene duro. Dall’altra parte, Carnesecchi salva i suoi con un grande intervento su Moses. Il primo tempo si chiude così sullo 0-0 nonostante le numerose occasioni.

Nella ripresa Juric interviene subito: fuori Bernasconi, già ammonito, e dentro Zalewski. Tuttavia il copione non cambia. Lo Slavia si chiude con ordine, concedendo poco agli orobici e provando a ripartire. Kusej ha una buona chance, ma il suo tiro finisce largo. Il tecnico nerazzurro allora cambia ancora, inserendo Sulemana e Scamacca al posto di Krstovic e Lookman. L’ingresso del ghanese dà vivacità, ma un controllo impreciso vanifica una promettente ripartenza, permettendo a Markovic di intervenire.

Con il passare dei minuti i cechi prendono coraggio: prima Sadilek, poi Chory impegnano Carnesecchi, che però si dimostra sicuro. L’Atalanta reagisce all’81’, quando Scamacca, servito da un cross preciso di Zalewski, sfiora il vantaggio di testa. Cinque minuti dopo ci riprova, ma ancora una volta Markovic dice di no, deviando in corner.

Nel finale entra Samardzic, che tenta subito la conclusione dalla distanza, ma il pallone termina alto. È l’ultima emozione di una gara ricca di occasioni ma povera di reti. Lo 0-0 finale prolunga il momento complicato della Dea, che non trova la vittoria dal 30 settembre contro il Bruges, collezionando nel frattempo pareggi contro Juventus, Como e Lazio.

Il tabellino:

Atalanta-Slavia Praga 0-0

Atalanta (3-4-3): Carnesecchi; Djimsiti, Hien, Kossounou; Zappacosta (dal 29′ st Bellanova), De Roon, Ederson, Bernasconi (dal 1′ st. Zalewski); De Ketelaere (dal 46′ st Samardzic), Krstovic (dal 17′ st Scamacca), Lookman (dal 17′ st Sulemana). All. Juric.

Slavia Praga (3-4-2-1): Markovic; Boril, Vlcek (dal 43′ st Sanyang), Zima; Mbodji (dal 16′ st Sadilek), Moses (dal 24′ st Chaloupek), Zafeiris, Dorley; Kusej (dal 43′ st Prekop), Provod; Chory. All.: Trpisovsky.

Arbitro: de Burgos

Ammoniti: Bernasconi, De Roon, Boril, Prekop, Zalewski

Recuperi: 5′ + 4′