L’Italia scivola all’undicesimo posto nel ranking FIFA aggiornato, perdendo due posizioni rispetto alla classifica del 3 aprile. Un arretramento significativo, legato agli ultimi risultati nelle qualificazioni per i Mondiali del 2026: gli Azzurri hanno perso contro la Norvegia e battuto la Moldova. Le prestazioni altalenanti hanno portato all’esonero di Luciano Spalletti e alla nomina di Gennaro Gattuso come nuovo commissario tecnico.
Intanto, la vetta del ranking resta invariata: l’Argentina mantiene il primo posto, seguita da Spagna, Francia, Inghilterra e Brasile. Portogallo e Olanda si scambiano il sesto e settimo posto, mentre il Belgio resta ottavo. Salgono anche Germania (nona) e Croazia (decima), che rientra nella top ten proprio a scapito dell’Italia.
Questo calo nel ranking potrebbe avere conseguenze importanti per il cammino degli Azzurri verso il Mondiale che si disputerà tra Canada, Messico e Stati Uniti. Se l’Italia dovesse qualificarsi tramite i play-off, finirebbe in quarta fascia nel sorteggio, aumentando notevolmente le difficoltà del girone iniziale. Un dettaglio sottolineato anche da Calcio e Finanza, che evidenzia come il ranking incida direttamente sulla composizione dei gruppi nella fase finale del torneo.
Ecco la top 11 del ranking FIFA aggiornato:
1. Argentina – 1885.36 punti
2. Spagna – 1867.09
3. Francia – 1862.03
4. Inghilterra – 1813.32
5. Brasile – 1777.69
6. Portogallo – 1770.53
7. Olanda – 1758.18
8. Belgio – 1736.38
9. Germania – 1716.98
10. Croazia – 1707.51
11. Italia – 1702.58
Con il cambio in panchina e una classifica FIFA meno favorevole, per l’Italia si prospetta un percorso tutt’altro che semplice. I prossimi mesi saranno decisivi per rimettersi in carreggiata e riconquistare un posto tra le grandi.
Visualizza questo post su Instagram