Marcus Thuram è tornato in campo ieri sera nella sfida di Champions League tra Inter e Kairat Almaty, poco più di un mese dopo l’infortunio al bicipite femorale sinistro rimediato contro lo Slavia Praga a fine settembre. Per fortuna dell’Inter, però, durante la pausa per le nazionali Thuram resterà a disposizione di Chivu, dal momento che il commissario tecnico della Francia, Didier Deschamps, ha scelto di non convocarlo per le gare contro Ucraina e Azerbaigian, in programma il 13 e 16 novembre.
A Milano rimarrà anche Adrien Rabiot, ancora in fase di recupero e non ancora pronto per rientrare tra i convocati di Massimiliano Allegri. Sono invece stati chiamati in nazionale gli altri due francesi del Milan, Mike Maignan e Christopher Nkunku.
Visualizza questo post su Instagram
Le parole di Deschamps sui calendari
Il commissario tecnico francese ha poi parlato in conferenza stampa del tema legato all’eccessivo numero di partite: “I fatti sono chiari, che provengano dai giocatori, dai selezionatori o dagli allenatori. Il calendario è quello che è. Ovviamente, l’accumulo di partite, con l’ulteriore onere dei viaggi, alcuni piuttosto lunghi… La stanchezza è sempre stata un fattore. Ci sono molte partite con periodi di recupero molto più brevi e praticamente nessun tempo di preparazione. I giocatori sono assunti dai loro club; gli unici che possono avere una vera influenza sono i giocatori. Ma è come può succedere a te: non sono sicuro che tu voglia andare contro i tuoi datori di lavoro. Il 90% dei giocatori gioca meno, ma il 10% migliore, i giocatori internazionali, gioca molto di più, e questo è un problema. C’è la stanchezza fisica, ma anche quella psicologica, che è molto più significativa e difficile da valutare. Ci sono più partite, più competizioni: piace a tutti? Il dibattito è aperto, ma i fatti sono lì. I calendari sono molto pieni”.
I convocati della Francia
Portieri: Chevalier, Maignan, Samba
Difensori: Digne, Gusto, Lucas Hernandez, Théo Hernadez, Konaté, Koundé, Saliba, Upamecano
Centrocampisti: Camavinga, Kanté, Koné, Olise, Zaïre-Emery
Attaccanti: Akliouche, Barcola, Cherki, Ekitike, Kolo Muani, Mateta, Mbappé, Nkunku