La partita

Copa del Rey, il Barcellona la spunta sull'Atletico: in finale sarà Clasico col Real

I Blaugrana vincono di misura la semifinale di ritorno al Wanda Metropolitano: decisiva la rete di Ferran Torres su assist illuminante di Lamine Yamal

Copa del Rey, il Barcellona la spunta sull'Atletico: in finale sarà Clasico col Real
Pubblicato:

Dopo il pirotecnico 4-4 della partita di andata, la semifinale di ritorno di Copa del Rey tra Atletico Madrid e Barcellona, giocata nella serata di mercoledì 2 aprile 2025, è stata più sobria nel risultato, ma non dal punto di vista della tensione emotiva. A spuntarla, alla fine, sono stati i Blaugrana, che hanno vinto di misura al Wanda Metropolitano grazie a una rete di Ferran Torres, imbeccato da un assist sensazionale dell'enfant prodige Lamine Yamal.

Nella finale del prossimo 26 aprile 2025, allo stadio Olimpico de la Cartuja di Siviglia, sarà quindi Clasico: a contendersi la Copa del Rey saranno Barcellona e Real Madrid.

Copa del Rey, Atletico Madrid-Barcellona 0-1: basta la rete di Ferran Torres

Risultati speculari per le due semifinali di Copa del Rey. Mentre Real Madrid e Real Sociedad hanno fatto 0-1 all'andata e 4-4 al ritorno, la situazione si è totalmente capovolta per Atletico Madrid e Barcellona. Dopo gli otto gol segnati dalle squadre di Flick e Simeone nel match di andata disputato allo stadio Lluís Companys, la gara di ritorno al Wanda Metropolitano ha visto gonfiarsi la rete solamente una volta.

A esultare è stato il Barcellona, che ieri sera è sceso in campo con la terza maglia verde fosforescente. I catalani hanno messo subito le cose in chiaro nel primo tempo, schiacciando i colchoneros nella propria area di rigoreDopo un paio di occasioni con Yamal e Koundè, la partita si è sbloccata al 27esimo minuto. Un ispiratissimo Lamine Yamal imbuca Ferran Torres dalla trequarti con un assist fuori da ogni logica che taglia la linea difensiva dell'Atletico Madrid, l'ex attaccante del Valencia, a tu per tu col portiere, non deve far altro che toccare la palla quel che basta per incrociarla alle spalle di Musso. I Blaugrana si portano così avanti nel punteggio della partita e della semifinale.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da FC Barcelona (@fcbarcelona)

Nella ripresa, l'Atletico Madrid attacca a testa bassa, nella speranza di pareggiare i conti. Il più pericoloso degli uomini di Simeone è l'attaccante Sorloth, buttato in campo proprio a inizio secondo tempo. Il norvegese ha una ghiotta occasione al 52esimo: lanciato in area da De Paul, apre il sinistro, ma spara la palla sull'esterno della rete, dando l'illusione ottica del gol. Sempre Sorloth, al 67esimo, riesce finalmente a bucare i guanti di Sczeszny con un diagonale sinistro basso, incrociato sul palo lontano, ma la sua rete viene annullata per fuorigioco.

L'arrembaggio finale dell'Atletico è infruttuoso e poco convinto, considerata anche la stanchezza fisica e la compattezza difensiva del Barcellona. I Blaugrana passano il turno e ora, nella finale del prossimo 26 aprile, proveranno ad alzare al cielo la Copa del Rey contro il Real Madrid.

Ancora un altro Clasico

Ebbene, la stagione 2024/2025 ci regalerà un altro Clasico, la super-partita tra Real Madrid e Barcellona, da sempre le due squadre regine di Spagna.

Fino a oggi, Blaugrana e Blancos si sono affrontati due volte, coi catalani che l'hanno spuntata in entrambe le occasioni, rifilando ai loro rivali una vera e propria lezione di calcio. In Liga, infatti, la partita di andata è finita 0-4 al Santiago Bernabeu, mentre in finale di Supercoppa di Spagna, il Barça ha dominato, vincendo per 2-5. Insomma, la squadra di Flick ha gonfiato la rete nove volte in due partite contro i Galacticos allenati da Ancelotti.

Il calendario da qui a fine stagione vedrà però altri due scontri tra Barcellona e Real Madrid. Il primo, come anticipato, sarà il 26 aprile 2025 a Siviglia: in palio c'è la Copa del Rey. Il secondo, invece, sarà il prossimo 11 maggio 2025, ritorno di campionato: le due squadre, rispettivamente prima e seconda in classifica, distanziate di soli tre punti, si daranno battaglia per la vittoria dello Scudetto.

Finito qui? Assolutamente no. Quest'anno, infatti, più che in tante altre stagioni passate, l'eterna lotta tra Real Madrid e Barcellona sta assumendo i connotati di un vero e proprio cult cinematografico. Le due squadre non solo sono le dirette contendenti di Liga spagnola e Copa del Rey, ma nel più clamoroso dei casi, potrebbero sfidarsi anche in Champions League: se entrambe riusciranno a superare i quarti di finale e le semifinali, all'orizzonte si potrebbe prospettare un Clasico in finale. Uno scenario che non si è mai visto prima d'ora nella storia della massima competizione europea per Club.

Seguici sui nostri canali