Champions League: oggi Barcellona-Dortmund e PSG-Aston Villa
Dopo le gare di ieri, è tempo di pensare a quelle di stasera: il Barça ospita il Borussia, Luis Enrique riceve Emery

La Champions League conserva un fascino immutabile, indipendentemente dal formato. Uno degli aspetti che la rendono così speciale, oltre a riunire il meglio del calcio europeo, è la serie di incroci che si creano nel corso degli anni. Nell’andata dei quarti di finale di stasera, per esempio, ci sono storie di panchine che vale la pena raccontare. Il Barcellona affronta il Borussia Dortmund, finalista dello scorso anno, battuto proprio dal Real Madrid, il grande rivale dei catalani. I tedeschi hanno cambiato allenatore, con Terzic che ha lasciato il posto a Sahin, poi esonerato in favore di Nico Kovac. Il Barça, dal canto suo, è guidato da un tecnico tedesco, Hansi Flick, che nel 2020 ha realizzato una vittoria clamorosa con il Bayern Monaco al Camp Nou nella Champions League, poi vinta dai bavaresi. I due si sono conosciuti a Salisburgo, quando Nico era in campo e Hansi faceva parte dello staff tecnico. Successivamente, si sono ritrovati nel 2018 al Bayern, con Kovac come allenatore e Flick come assistente. Stasera si incontrano di nuovo, in una sfida che potrebbe determinare l’accesso alle semifinali della competizione più prestigiosa. Entrambi non rinunciano a giocare con il proprio stile: il Barça schiera Pedri, Gavi, Yamal, Raphinha e Lewandowski, mentre il Borussia punta su Adeyemi come esterno a tutta fascia e Chukwuemeka come trequartista dietro la coppia d’attacco Guirassy-Beier.
The knockouts continue 😎#UCL pic.twitter.com/FmodpqiFl2
— UEFA Champions League (@ChampionsLeague) April 9, 2025
Nell’altro quarto di finale, l’incrocio di panchine è ancora più suggestivo. Otto anni fa, al Camp Nou, è accaduto uno degli episodi più emozionanti della storia recente del calcio. Il Barcellona, guidato da Luis Enrique, compiva l’incredibile impresa di ribaltare lo 0-4 subito al Parco dei Principi dal PSG di Unai Emery, con un 6-1 finale che è rimasto nella leggenda. A quasi dieci anni di distanza, i due allenatori si ritrovano: l’ex tecnico del Barcellona ora siede sulla panchina del PSG, mentre Emery sta riportando in alto l’Aston Villa. Oltre alla suggestione storica, la partita di Parigi offre numerosi spunti di interesse. I padroni di casa hanno eliminato il Liverpool, la squadra più dominante di questa stagione, e sono diventati uno dei favoriti per la vittoria finale. Il tridente Doué-Dembelé-Kvaratskhelia da una parte, e la batteria di trequartisti McGinn-Asensio-Rogers alle spalle di Rashford dall’altra, promettono un incontro ricco di emozioni, che sicuramente non annoierà chi deciderà di seguirlo.