Champions League

Arbitri, il paradosso di Mariani: fermato in A, in Champions…

Il direttore di gara italiano designato per un big match

Arbitri, il paradosso di Mariani: fermato in A, in Champions…

Maurizio Mariani è stato temporaneamente sospeso dal designatore degli arbitri di Serie A, Gianluca Rocchi, dopo il contestato rigore assegnato al Napoli per un presunto contatto tra Mkhitaryan e Di Lorenzo. Nonostante le polemiche, il direttore di gara laziale ha ricevuto un riconoscimento internazionale, essendo stato designato dalla UEFA per dirigere PSG-Bayern Monaco, uno dei match più attesi della quarta giornata della fase a gironi di Champions League.

Si tratta di una situazione paradossale per Mariani, tornato in campo sabato scorso dopo le critiche ricevute in Serie B durante la partita Virtus Entella-Empoli. Tra i suoi collaboratori, sia nel weekend che per la gara internazionale, non figura l’assistente Daniele Bindoni. Rocchi aveva infatti indicato Bindoni come principale responsabile dell’errore che portò all’assegnazione del rigore ai campioni d’Italia, sottolineando come la sua interferenza abbia condizionato la decisione finale di Mariani.

In questa stagione, Mariani ha diretto sei partite complessive tra tutte le competizioni: due in Serie A, due in Serie B e altrettante in Champions League, di cui una nelle fasi di qualificazione. La sua ultima apparizione in Europa risale al 17 settembre, nella prima giornata della fase a gironi, quando ha arbitrato Liverpool-Atletico Madrid, terminata 3-2 per i Reds.

La limitata presenza in campo è legata anche alla sua convocazione per il Mondiale Under 20 in Cile, dove Mariani ha arbitrato quattro incontri, incluso il prestigioso match finale del 20 ottobre, in cui il Marocco ha superato l’Argentina per 3-0, conquistando il titolo iridato giovanile. Questo percorso dimostra come, nonostante le critiche nazionali, il direttore di gara continui a ricevere incarichi di rilievo a livello internazionale, confermando la fiducia della UEFA nella sua esperienza e competenza.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Associazione Italiana Arbitri (@aia_it)