Calciomercato

Juventus, si complica il ritorno di Kolo Muani: due le alternative

Le mosse dei bianconeri per il reparto d'attacco

Juventus, si complica il ritorno di Kolo Muani: due le alternative
Pubblicato:

La Juventus è alle prese con un complicato gioco di incastri sul mercato, reso ancora più difficile – e costoso – dall’inserimento di nuove pretendenti nelle trattative. L’interesse di Newcastle e Manchester United per Kolo Muani ha allontanato l’attaccante del PSG dal mirino bianconero, costringendo il club a valutare altre opzioni per rinforzare il reparto offensivo dopo l’arrivo di Jonathan David.

Trovare un attaccante di livello, però, non è semplice, soprattutto a costi sostenibili. Darwin Nunez, ad esempio, resta un profilo gradito, ma il Liverpool continua a chiedere non meno di 60 milioni di euro, senza aperture a formule dilazionate o creative. Un ostacolo non da poco, aggravato dall’interesse concreto dell’Al Hilal, che grazie a risorse economiche ben superiori potrebbe bruciare la concorrenza.

Per questo la Juve è costretta a guardarsi attorno. Un’alternativa interessante – seppur non nuova – arriva da Manchester: si tratta di Rasmus Hojlund, che il club inglese sembra intenzionato a cedere. La valutazione resta alta, attorno ai 50 milioni, ma con una differenza sostanziale rispetto ad altri nomi: lo United potrebbe aprire al prestito con diritto di riscatto, formula gradita a Comolli e sostenibile per le casse juventine.

Alla luce di queste condizioni, e con Kolo Muani sempre più distante e Nunez difficile da raggiungere, la pista Hojlund si fa ogni giorno più concreta. Il danese, giovane e con margini di crescita, potrebbe rappresentare il profilo ideale da affiancare a David nell’attacco disegnato da Igor Tudor.

Il mercato è ancora lungo, ma per la Juve la priorità resta chiara: rinforzare l’attacco senza compromettere l’equilibrio economico. E in questa direzione, Hojlund potrebbe presto diventare più di una semplice alternativa.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Rasmus Winther Højlund (@rasmus.hoejlund)