Ismael Bennacer lascia il Milan e approda in Croazia, nonostante il mercato in Italia sia già chiuso. Il centrocampista algerino, infatti, si trasferisce alla Dinamo Zagabria grazie a un accordo raggiunto con il club rossonero per un prestito con diritto di riscatto. L’annuncio ufficiale è arrivato dai canali social della società croata, che ha specificato come il trasferimento sarà completato solo dopo il superamento delle consuete visite mediche.
Dietro questa operazione c’è la figura di Zvonimir Boban, attuale presidente della Dinamo ed estimatore di lunga data del calciatore. Non è un caso, infatti, che fu proprio Boban a spingere per l’arrivo di Bennacer al Milan nel 2019, quando ricopriva il ruolo di Chief Football Officer del club milanese. In quell’occasione, il centrocampista arrivava dall’Empoli, dopo essersi messo in luce in Serie A. Ora le loro strade si incrociano di nuovo, in un contesto diverso ma con la stessa fiducia reciproca.
S velikim zadovoljstvom objavljujemo da će alžirski reprezentativac i veznjak AC Milana Ismael Bennacer pojačati GNK Dinamo!
Dinamo i AC Milan postigli su dogovor o jednogodišnjoj posudbi s opcijom otkupa ugovora. Bennacer dolazi u Zagreb, gdje će obaviti liječničke preglede… pic.twitter.com/FaIGa55n5y
— GNK Dinamo (@gnkdinamo) September 4, 2025
Bennacer ha collezionato 137 presenze con la maglia del Milan, risultando un elemento fondamentale soprattutto nella stagione dello scudetto. Tuttavia, nel corso dell’ultima estate, il giocatore non ha mai preso parte agli allenamenti con la squadra, una scelta dettata dalla volontà tecnica di Massimiliano Allegri e del suo staff, che evidentemente non lo ritenevano più parte integrante del progetto.
Durante la sessione estiva di calciomercato, il classe 1997 ha rifiutato diverse offerte provenienti da club sauditi e turchi, oltre a un interessamento concreto del Bologna. Alla fine, ha deciso di accettare la proposta della Dinamo Zagabria, convinto dalla serietà del progetto sportivo e dalla presenza di Boban. Il club croato si farà carico solo di una parte dello stipendio del giocatore, che attualmente percepisce 4 milioni di euro a stagione.