Marc Marquez vince la Sprint Race di Jerez
Lo spagnolo della Ducati domina davanti ai suoi tifosi. Secondo il fratello Alex, terzo Pecco Bagnaia

Marc Marquez ha dominato ancora una volta nella Sprint Race del Gran Premio di Spagna, conquistando il quinto successo consecutivo nelle gare corte del Mondiale MotoGP 2025. Il pilota Ducati ha saputo approfittare della caduta, avvenuta al secondo giro, del poleman Fabio Quartararo, che era riuscito a mantenere la prima posizione alla partenza. Da quel momento, Marquez ha tagliato il traguardo in solitaria, rafforzando ulteriormente la sua leadership in campionato. Dietro di lui, come ormai consuetudine (è successo in tutte le cinque Sprint finora disputate) si è piazzato il fratello Alex, anche lui in sella a una Ducati, ma del team Gresini. Il podio è stato completato da Francesco Bagnaia con l'altra Ducati ufficiale.
Le emozioni della Sprint di Jerez si sono praticamente esaurite già al secondo giro, quando la caduta di Quartararo ha spianato la strada a Marquez, che davanti al pubblico di casa ha nuovamente dominato senza lasciare spazio agli avversari. In una corsa priva di veri duelli, Alex Marquez e Pecco Bagnaia si sono divisi gli altri due gradini del podio e ora inseguono in classifica con rispettivamente 20 e 31 punti di distacco.
Un dato significativo è l'assoluta supremazia della Ducati, che ha occupato le prime sei posizioni: appena fuori dal podio Franco Morbidelli con la Ducati VR46, seguito da un brillante Fermin Aldeguer sulla Gresini e da Fabio Di Giannantonio, suo compagno di squadra.
Il primo pilota non Ducati è stato Maverick Vinales con la KTM Tech 3. A punti anche Marco Bezzecchi, in sella all'Aprilia ufficiale, e Joan Mir, portacolori della Honda ufficiale.
Visualizza questo post su Instagram
Marquez: "Ma domani sarà un'altra gara"
Marc Marquez ha commentato la sua quinta vittoria in altrettante Sprint Race: "La celebrazione del podio alle curve 9 e 10 è stata bellissima, i tifosi hanno festeggiato tutti e tre i piloti, è stato un bel momento di motociclismo. Ho attaccato subito Quartararo perché ne avevo di più, ho voluto fare la stessa strategia delle altre Sprint, cioè spingere subito e poi gestire quel secondo e mezzo di vantaggio fino al traguardo. Domani mi aspetto Alex, Fabio e Pecco molto forti, sarà un'altra gara".

Il fratello Alex: "Fisicamente stavo bene, anche se forse non sono uscito in pista molto convinto. Sono partito un po' guardingo, cercando il limite della gomma e della moto. Il feeling con la soft al posteriore non era al 100%, questo l'ho pagato. Con la media ho un bilanciamento migliore, vediamo come andrà perché al pomeriggio le temperature sono diverse e bisognerà fare attenzione". Fabio Quartararo ha invece raccontato così la sua scivolata: "Ero oltre il 100% delle mie possibilità. Volevo stare in testa e fare la mia guida, ma ero davvero al limite. Il passo comunque si poteva mantenere, il podio era alla mia portata. Per il GP la vedo più complicata, con la gomma media fatico di più, ma ci proveremo".
Infine Pecco Bagnaia: "È stata purtroppo la classica Sprint in cui faccio fatica. Lunedì proveremo qualche soluzione perché fin qui faccio fatica a stare vicino agli altri e a mettermi in condizione di superare. Quando mi avvicino la gomma anteriore mi dà subito problemi. Ho lasciato un po' di spazio ad Alex in partenza, ma appena mi avvicinavo rischiavo troppo. È un grosso limite, devo capire dove fare questo step. La domenica mi viene tutto facile, il sabato no. Domani faremo un passo avanti, la gara sarà sicuramente molto veloce e dovremo gestirla bene".