Napoli

Il nuovo Napoli funziona anche senza Lukaku

Senza il belga gli azzurri si reinventano: il 4-1-4-1 funziona, ma al centro dell'attacco serve ancora qualcosa in più

Il nuovo Napoli funziona anche senza Lukaku
Pubblicato:

Il Napoli risponde subito presente alla prima di campionato, mostrando solidità e idee nonostante l'emergenza in attacco. In attesa di rinforzi dal mercato per sopperire all'assenza di Lukaku, Antonio Conte ha saputo fare di necessità virtù, rimodellando la squadra al Mapei Stadium con un coraggioso 4-1-4-1. Una scelta che ha premiato, offrendo segnali incoraggianti e indicazioni preziose in vista del prosieguo della stagione.

Con Lobotka schierato davanti alla difesa e il quartetto Politano, Anguissa, De Bruyne e McTominay libero di muoversi tra le linee, gli azzurri hanno dato vita a una manovra fluida e ricca di soluzioni. Verticalizzazioni rapide, gioco nello stretto e capacità di occupare il campo con personalità hanno messo in difficoltà il Sassuolo, costretto spesso a rincorrere.

Determinante il lavoro di McTominay e De Bruyne, veri jolly tattici capaci di alternarsi nei movimenti, legare il gioco e sfruttare gli inserimenti. Al loro fianco, la solita fisicità di Anguissa ha dato equilibrio in mezzo al campo. Più complicato, invece, l'impatto di Lucca, apparso ancora acerbo nei movimenti da centravanti: deve crescere nel dialogo con i compagni e nella capacità di fare da sponda spalle alla porta, un compito cruciale nel sistema di Conte.

Il messaggio però è chiaro: il Napoli c'è, con una miscela di certezze e nuove idee che lascia ben sperare. Ma per essere competitivo ai massimi livelli, servirà un passo diverso al centro dell'attacco. O da Lucca, chiamato a una crescita rapida, oppure dal mercato.