Var spiegato al pubblico e la regola degli 8 secondi, le novità della stagione 2025/26
Con l'inizio del campionato ci saranno anche alcune importanti novità di regolamento

Mai così tanti cambiamenti concentrati in un’unica stagione. Alcuni di questi potrebbero rivelarsi addirittura epocali. Il calcio italiano sta cercando di darsi una nuova organizzazione, intervenendo su vari aspetti: dalle contromisure per ridurre le interruzioni inutili, alle comunicazioni pubbliche degli arbitri sulle decisioni del VAR, fino a nuove regole per la gestione delle partite sospese o non iniziate. Ma non finisce qui. Per la prima volta, il campionato potrebbe disputare un match fuori dai confini nazionali, e con il nuovo contratto collettivo, le squadre retrocesse vedranno un taglio del 25% sugli stipendi. Gli obiettivi sono precisi: velocizzare il gioco, favorire un dialogo più diretto e trasparente tra arbitri, calciatori e pubblico, limitare al minimo le proteste, e rendere il torneo più spettacolare e competitivo, anche in funzione degli interessi generali del sistema.
L'annuncio dopo il Var
La svolta più evidente riguarda proprio il Var "in diretta". Dopo la revisione al Video Assistant Referee l'arbitro spiegherà al pubblico la decisione presa, come abbiamo visto fare per la prima volta al Mondiale per Club. Si chiama "announcement" e cambierà non poco il modo di seguire l'evento. Un po' come avviene da tempo nel rugby o nel footbal americano.
La regola degli 8 secondi
Altra new entry sarà la "regola degli 8 secondi": il portiere deve liberarsi del pallone entro quel limitato periodo temporale, pena un calcio d'angolo agli avversari. L'arbitro scandirà gli ultimi 5" con la mano in modo da dare al portiere il tempo di non commettere infrazione.
Doppio tocco sul rigore
C'è poi la regola del doppio tocco nel calcio su rigore con entrambi i piedi o con gamba di appoggio. Dopo il caso Julian Alvarez in Atletico-Real dell'ultima edizione della Champions League si è deciso di regolamentare questa ipotesi: se è gol il rigore deve essere ripetuto, se sbagliato viene data una punizione indiretta.
Partite sospese e Milan-Como in Australia
Tra le altre novità quella sui recuperi dei match sospesi o rinviati: per le sfide non iniziate, devono essere recuperate il giorno successivo, salvo impedimenti come maltempo e conseguente impraticabilità del campo. Lo stesso regolamento viene attuato per la prosecuzione delle gare interrotte, in conseguenza di fatti o situazioni che non comportano sanzioni da parte della Giustizia Sportiva. Se non si può giocare il giorno dopo, per impraticabilità, vicinanza con la partita successiva o sosta per le Nazionali ed eventuali sanzioni, l'incontro proseguirà alla prima data utile.
Per la prima volta, inoltre, una gara di Serie A sarà giocata all'estero: si tratta di Milan-Como, prevista per il fine settimana del 7 e 8 febbraio, quando però a San Siro è in programma la cerimonia di inaugurazione delle Olimpiadi invernali. Si giocherà in Australia, a Perth.
Novità anche in caso di retrocessione: riduzione automatica della parte fissa dello stipendio pari al 25%.