MotoGP: A Spielberg torna la sfida Bagnaia-Marquez
Bagnaia a caccia della quarta vittoria austriaca, Marquez per scacciare la maledizione

La MotoGP torna dopo la pausa estiva e lo fa nel cuore della Stiria, al Red Bull Ring di Spielberg, uno dei tracciati più spettacolari e tecnici del calendario. L'appuntamento austriaco promette scintille, con due grandi protagonisti in primo piano: Pecco Bagnaia, re indiscusso del tracciato, e Marc Marquez, dominatore della stagione ma ancora a secco proprio su questa pista.
Bagnaia a caccia della quarta perla austriaca
Pecco arriva in Austria con un obiettivo chiaro: diventare il pilota più vincente di sempre a Spielberg. Dopo i trionfi consecutivi del 2022, 2023 e 2024, il campione in carica cerca la quarta vittoria per staccare Andrea Dovizioso nella classifica all-time. Un traguardo simbolico, ma importante per rilanciare le sue ambizioni mondiali dopo un avvio di stagione al di sotto delle aspettative. Il tracciato austriaco, con le sue staccate violente e i lunghi rettilinei, si sposa perfettamente con la guida pulita e precisa di Bagnaia. La Ducati, su questa pista, ha sempre trovato terreno fertile: 7 vittorie su 8 dal 2016, con l’unica eccezione rappresentata dalla gara bagnata del 2021 vinta da Binder su KTM. Se Pecco vuole riaprire i giochi iridati, Spielberg è il posto giusto per farlo.
Marquez e la maledizione di Spielberg
Marc Marquez domina la stagione 2025: 8 vittorie in 12 GP, un vantaggio in classifica abissale (oltre 3 weekend di margine su Alex Marquez, più di 4 su Bagnaia), e una forma psicofisica ritrovata in sella alla Ducati. Eppure, c’è un’ombra che aleggia sul suo straordinario cammino: non ha mai vinto al Red Bull Ring. Spielberg rappresenta l’unico vero tabù della carriera di Marquez. Tra il 2016 e il 2019 è sempre salito sul podio, ma mai da vincitore: tre volte secondo, sempre battuto da una Ducati (due volte da Dovizioso, una da Lorenzo). Poi una serie di guai fisici, cadute e scelte tecniche lo hanno lasciato a mani vuote anche nelle edizioni successive. Nemmeno nel 2024, al debutto sulla Desmosedici, è riuscito a sfatare il tabù: una rimonta furiosa dopo un problema tecnico lo ha portato solo al quarto posto.
Tra gli altri: Bezzecchi e Martin cercano conferme
Alle spalle dei due giganti, c’è un’Aprilia in crescita che vuole inserirsi nella lotta. Marco Bezzecchi, dopo il podio di Brno, arriva con fiducia e voglia di confermare i progressi della RS-GP25. A completare il duo Aprilia c'è Jorge Martin, che dopo un inizio di stagione complicato ha conquistato i primi punti proprio nell’ultima gara. Storicamente, il Red Bull Ring è un tracciato ostico per Aprilia, che ha ottenuto il suo miglior risultato nella Sprint del 2024 con il terzo posto di Aleix Espargaró. Ma sia Bezzecchi che Martin hanno già vinto qui nelle classi minori, e conoscono bene le dinamiche del circuito.