Tamberi riflette: "Non so se ha senso andare ai Mondiali di Tokyo 2025"
Dopo la recente delusione agli Assoluti di Caorle, è tempo di decidere per Gimbo

Gianmarco Tamberi, campione olimpico e icona del salto in alto, sta riflettendo sul proprio futuro agonistico in vista dei Mondiali di atletica di Tokyo 2025. A pesare sulla decisione, oltre alla condizione fisica attuale, ci sono due fattori importanti: i 27 centimetri di differenza rispetto al primato personale e l’imminente nascita della sua prima figlia.
Tamberi, Mondiale in dubbio
Dopo la recente delusione agli Assoluti di Caorle, Gimbo, è dubbioso:
“Devo capire se ha senso accelerare per fare i Mondiali oppure se prendermi più tempo e finalizzare il recupero alle prossime tre stagioni che portano alle Olimpiadi di Los Angeles 2028”.
Una gara test in Germania per valutare la condizione
Dopo il 2,12 metri saltato agli Assoluti di Caorle — risultato definito da Tamberi “destabilizzante, uno shock” — l’oro olimpico di Tokyo 2020 (disputata nel 2021 per via della pandemia) sarà in pedana domenica a Heilbronn, in Germania, per una competizione aggiunta all’ultimo momento.
L’obiettivo? Verificare il reale stato di forma:
“È soprattutto una prova con me stesso — spiega Tamberi — perché se la misura sarà tra 2,10 e 2,20 ci sarà da riflettere”.
Certo, sarebbe un peccato non tornare a Tokyo, proprio dove Gimbo ci ha regalato uno splendido oro olimpico...

Mondiali e vita privata: una scelta di cuore
A complicare ulteriormente la decisione c’è la concomitanza tra la rassegna iridata e un momento familiare storico: la nascita della figlia con la moglie Chiara Bontempi. I Mondiali di Tokyo si terranno dal 13 al 21 settembre 2025, e proprio in quei giorni la famiglia Tamberi dovrebbe vivere il lieto evento.
I titoli vinti da Gianmarco Tamberi
Nel corso della sua carriera, Gianmarco Tamberi ha conquistato un palmarès di altissimo livello, che lo ha consacrato tra i migliori saltatori in alto della storia:
- Oro olimpico – Tokyo 2020 (2021)
- Oro mondiale – Budapest 2023
- Oro europeo outdoor – Monaco di Baviera 2022
- Oro europeo indoor – Belgrado 2017
- Oro mondiale indoor – Portland 2016
- Pluricampione italiano di salto in alto.