Osimhen-Galatasaray, fumata grigia: mancano le garanzie bancarie
Il trasferimento a Istanbul si complica: senza le fideiussioni, l'affare da 75 milioni di euro potrebbe saltare

Osimhen-Galatasaray, fumata grigia. Dopo giorni di trattative e voci contrastanti, il trasferimento di Victor al club turco sembra essere arrivato a un punto di stallo. Se all'inizio tutto faceva pensare a un passaggio definito del bomber nigeriano a Istanbul, ora la situazione è diventata una vera e propria “telenovela” calcistica, dove ogni possibile scenario sembra ancora aperto.
Il nodo centrale che ha bloccato l’affare da 75 milioni di euro è legato alle fideiussioni bancarie richieste dal Napoli come garanzia per la conclusione dell'operazione. Questi strumenti di sicurezza finanziaria, però, al momento non sono stati concessi dal Galatasaray, creando un ostacolo insormontabile per il presidente Aurelio De Laurentiis, che non intende prendere rischi, soprattutto dopo i precedenti disaccordi con il club turco nelle trattative per i trasferimenti di Goran Pandev (2014) e Blerim Dzemaili (2015).
La clausola in scadenza: una questione di tempi e condizioni
Sebbene la clausola rescissoria di Osimhen scada a mezzanotte, il vero problema non è legato alla scadenza temporale o all'importo della clausola stessa, ma alle modalità di pagamento. Il Napoli aveva già accettato di dilazionare il pagamento in cinque rate, venendo incontro alle esigenze del Galatasaray. Tuttavia, senza una fideiussione bancaria o una lettera di credito che garantisca l'operazione, De Laurentiis non è disposto a dare il via libera al trasferimento, lasciando Osimhen a rischio di dover riprendere il 15 luglio la preparazione con i campioni d’Italia.
Il giocatore, reduce da un mese di vacanze in Nigeria, spinge per un trasferimento immediato, forte dell'accordo già raggiunto con il Galatasaray che prevede uno stipendio da 16 milioni di euro netti a stagione. Nonostante questo, la situazione sembra ora essersi complicata, con il clima di crescente tensione che non aiuta certo a facilitare il riavvicinamento tra le parti.
Colpo di scena imminente?
L'accordo per 75 milioni di euro resta valido, ma con la scadenza imminente della clausola, la trattativa potrebbe prendere una piega imprevedibile. Se il Galatasaray dovesse insistere per ottenere uno sconto sul prezzo pattuito, il risultato potrebbe essere una sorpresa negativa per entrambe le parti coinvolte.
In un momento in cui la finestra di mercato è al suo culmine, il braccio di ferro tra Napoli e Galatasaray rischia di rivelarsi un'ulteriore complicazione, che potrebbe rallentare non solo il futuro di Osimhen, ma anche le strategie di mercato di entrambe le società. In questo scenario, ogni mossa sarà cruciale.