Juve, il nome nuovo è Bissouma del Tottenham
Il centrocampista è uno degli obiettivi, ma anche l'attacco è da rinforzare. E c'è sempre il nodo del direttore sportivo
Con l’acquisto di Jonathan David ormai ufficiale, la Juventus è pronta a proseguire con altre operazioni, con il nome di Yves Bissouma sul taccuino della dirigenza per il centrocampo. L’intenzione è quella di trattenere Conceição e Kolo Muani, chiarire la situazione legata a Vlahovic e rafforzare ulteriormente la squadra con almeno un rinforzo per ogni reparto.
Visualizza questo post su Instagram
Tuttavia, la priorità assoluta resta anche la definizione dell’organigramma societario. Il nuovo direttore generale, Comolli, è al lavoro da tempo su questo fronte e si prepara a inserire due figure chiave: un direttore tecnico e un direttore sportivo.
Tra i candidati ci sono François Modesto, ex Monza, insieme a Ottolini e Goretti, attualmente sotto contratto con Genoa e Fiorentina rispettivamente.
Sul fronte mercato, il grande obiettivo in attacco rimane Victor Osimhen, ma la Juventus potrà inserirsi solo nel caso in cui le trattative con Al Hilal o Galatasaray dovessero definitivamente fallire. Per quanto riguarda Kolo Muani, la questione è legata sia alla formula dell’operazione sia alla concorrenza del Chelsea: il PSG è disposto a cederlo solo a titolo definitivo. Più agevole, invece, la trattativa per Conceição, visto che il Porto ha mostrato apertura a un possibile sconto sui 30 milioni pattuiti.
Diverso il discorso per Jadon Sancho: il suo ingaggio da 8 milioni di euro a stagione rappresenta il principale ostacolo alla chiusura dell’affare. Un'eventuale intesa con il Manchester United potrebbe passare da uno scambio con Douglas Luiz o Timothy Weah, entrambi con le valigie pronte.
Anche il centrocampo sarà oggetto di interventi, vista la richiesta di Tudor per giocatori più dinamici. L’ultimo nome emerso è quello di Yves Bissouma, centrocampista maliano classe 1996 del Tottenham. A facilitare l’operazione potrebbero essere i buoni rapporti tra Comolli e i vertici degli Spurs, società con cui ha collaborato in passato.