Dramma Sampdoria: retrocede in Serie C
Dramma Sampdoria: 0-0 con la Juve Stabia e retrocessione in Serie C. Playout tra Frosinone e Salernitana, salvo il Brescia

La Sampdoria retrocede in Serie C. La retrocessione è arrivata all'ultima giornata del campionato di Serie B, con il pareggio 0-0 contro la Juve Stabia, combinato con le vittorie di Salernitana e Frosinone.
Per la Sampdoria si tratta della seconda retrocessione in tre stagioni: nel 2023 la squadra aveva lasciato la Serie A dopo undici anni consecutivi nella massima divisione, finendo in Serie B. Ma quest’anno il declino ha coinvolto anche le formazioni giovanili, con l'Under-19 e la squadra femminile, la Sampdoria Women, retrocesse rispettivamente in Serie C e Serie B. È stato insomma un anno drammatico per il club blucerchiato, segnato da una gestione societaria controversa e, per la squadra maschile, da una lunga serie di infortuni.
Storicamente, la Sampdoria è stata una delle principali protagoniste della Serie A. Negli anni Ottanta e Novanta ha vinto, tra gli altri trofei, uno Scudetto e quattro Coppe Italia, con l’apice della sua storia calcistica nel 1991, quando conquistò il titolo di campione d’Italia. In quella stagione, l’attacco della Sampdoria era guidato dalla leggendaria coppia formata da Gianluca Vialli e Roberto Mancini, uno dei tandem più celebri del calcio italiano.
Tuttavia, negli ultimi anni la situazione economica del club è andata deteriorandosi. Nonostante il cambio di proprietà nel 2023, avvenuto quando la squadra era sull’orlo del fallimento, i problemi finanziari non sono stati risolti in maniera significativa. All'inizio della stagione, il presidente Matteo Manfredi aveva promesso un progetto ambizioso, con l’arrivo di un nuovo direttore sportivo e l'acquisto di giocatori esperti come Massimo Coda, capocannoniere di sempre della Serie B.
Nonostante queste scelte, la stagione della Sampdoria è stata caratterizzata da una grave mancanza di continuità. La squadra non ha mai trovato un equilibrio, e per cercare di invertire la rotta, la dirigenza ha operato numerosi cambiamenti, tra cui l’arrivo di ben quattro allenatori. L'ultimo, Alberico Evani, è subentrato ad aprile, affrontando la sua prima esperienza come tecnico principale in un club professionistico.
Le difficoltà, però, sono state insormontabili. Alla fine della stagione, la Sampdoria ha ottenuto solo 8 vittorie, 17 pareggi e 13 sconfitte. La retrocessione in Serie C pone interrogativi su come la società affronterà il futuro: il cammino verso la ricostruzione sembra quindi più lungo e incerto che mai.