La commemorazione

L'anniversario del Grande Torino: l'omaggio a Superga

L'omaggio a Superga.: il 4 maggio di 76 anni fa il terribile schianto degli Invincibili sul Colle.

L'anniversario del Grande Torino: l'omaggio a Superga
Pubblicato:

Il 4 maggio, Torino si è fermata per pregare, riflettere e celebrare la memoria del Grande Torino. Il giorno che segna il tragico anniversario dell’incidente aereo sul Colle di Superga, avvenuto 76 anni fa, è un momento di ricordo e omaggio alla squadra che passò dalla storia alla leggenda, dal mito all’immortalità. Ogni anno, tifosi granata, appassionati di calcio e persone provenienti da ogni angolo del mondo (tra cui Argentina e Portogallo) si riuniscono per rendere omaggio ai campioni di un’epoca irripetibile.

Alle 12, al Cimitero Monumentale, il cappellano del Torino, don Riccardo Robella, ha dato il via alla cerimonia religiosa, recitando preghiere sulle tombe dei leggendari calciatori. Presenti all'evento l'assessore allo sport, Mimmo Carretta, numerosi familiari delle vittime e alcuni ex calciatori del Toro, tutti accompagnati da una folta partecipazione popolare.

Un momento di raccoglimento a Superga

Al mattino, verso le 10, il presidente del Torino, Urbano Cairo, ha dedicato un momento di preghiera a Superga, accompagnato dal figlio Federico. Cairo ha raggiunto il Colle di buon mattino, pregando all’interno della Basilica e sotto la Lapide che ricorda le vittime. Negli ultimi 19 anni di presidenza, Cairo ha sempre partecipato con discrezione ma con grande rispetto alla commemorazione del 4 maggio, dimostrando il suo amore per il Grande Torino e il legame profondo con la storia del club.

La Fifa omaggia il Grande Torino

Quest’anno, la FIFA ha istituito la Giornata Mondiale del Calcio in onore del Grande Torino, un ulteriore tributo a una delle squadre più straordinarie che la storia del calcio abbia mai conosciuto.

La cerimonia a Superga

Nel pomeriggio, la cerimonia ha continuato la sua tradizione con la messa solenne nella Basilica di Superga. Sotto la Lapide, il capitano del Torino, Duvan Zapata, ha letto ad alta voce i nomi delle 31 vittime dell’incidente aereo. Come ogni anno, il 4 maggio è un rito collettivo, un’emozionante commemorazione che non solo celebra la memoria dei campioni del passato, ma testimonia come il Grande Torino sia e sarà per sempre vivo nel cuore di tutti.

Seguici sui nostri canali