GP Bahrain

Piastri domina e vince il GP del Bahrain

L'australiano in testa dall'inizio alla fine, sul podio Norris e Russell, quarto Leclerc, quinto Hamilton

Piastri domina e vince il GP del Bahrain
Pubblicato:
Aggiornato:

Oscar Piastri trionfa nel Gran Premio del Bahrain con una prestazione impeccabile, gestendo la corsa dal primo all’ultimo giro. Si tratta del suo secondo successo in questa stagione, che lo porta a quota 74 punti nel campionato piloti. Sul podio, alle sue spalle, sale George Russell, che ha dovuto difendere con tenacia la propria posizione dagli attacchi di Lando Norris, classificatosi terzo. Quarto posto per Charles Leclerc, autore di una gara combattuta fino agli ultimi giri per il podio. Subito dietro, il suo compagno di squadra Lewis Hamilton. Solo sesto Max Verstappen, che ha incontrato numerose difficoltà per tutti i 57 giri. Settimo uno straordinario Pierre Gasly, che conquista i primi punti stagionali per l’Alpine. Ottavo Esteban Ocon, anche lui a punti insieme al compagno di squadra Oliver Bearman, decimo. Tra i due si è piazzato Yuki Tsunoda, che regala alla seconda squadra Red Bull i primi punti stagionali. Norris rimane leader del campionato con un vantaggio di appena tre punti su Piastri. Verstappen, invece, perde terreno e scende a 69 punti.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da FORMULA 1® (@f1)

La gara: Piastri subito in fuga

Alla partenza, tutti i piloti hanno scelto le gomme morbide, tranne Leclerc, Hamilton, Alonso, Lawson e Bortoleto, che hanno optato per la mescola media. Piastri è scattato bene, riuscendo a conservare il primo posto nonostante un attacco deciso di Russell, che si è subito portato davanti a Leclerc. Il monegasco ha faticato a causa della mescola meno prestazionale ed è stato superato anche da Norris, autore di una partenza brillante ma penalizzato di 5 secondi per essersi posizionato male in griglia.

Al decimo giro sono entrati ai box Norris (per scontare la penalità), Gasly e Verstappen, che è stato il primo a montare gomme dure. Antonelli ha effettuato la sua sosta al dodicesimo giro, seguito da Russell un giro dopo, lasciando il secondo posto a Leclerc, ancora in pista con le medie. Piastri è rientrato ai box al 14°, montando gomme medie e tornando davanti a Russell. Leclerc e Hamilton, rimasti in pista più a lungo, si sono fermati al giro 18 per montare nuove gomme medie.

Leclerc è tornato in pista quinto, riuscendo poi a superare Gasly, mentre Hamilton è rientrato undicesimo dietro Tsunoda, guadagnando subito una posizione. Al 20° giro, Antonelli ha sorpassato Verstappen con una grande manovra nella veloce sequenza di curve dello "snake". Al 22° giro, Hamilton ha sorpassato sia Doohan che Verstappen, salendo in nona posizione. L'olandese ha continuato a lamentarsi via radio per problemi ai freni. Al 25° giro, entrambe le Ferrari si sono rese protagoniste: Leclerc ha superato Norris in curva 4, portandosi terzo, mentre Hamilton ha passato Antonelli per il settimo posto. La SF-25 si è dimostrata velocissima nei rettilinei.

Un altro sorpasso di Hamilton, questa volta su Ocon, è arrivato al giro 26. Verstappen è rientrato ai box al 27° per montare le medie, ma la sosta Red Bull è stata nuovamente lenta. Anche Antonelli ha fatto la seconda sosta nello stesso giro, optando per le morbide e suggerendo una strategia su tre pit stop. Al giro 31, il vantaggio di Piastri su Russell era salito a 7 secondi, mentre tra l’inglese e Leclerc c’era solo un secondo. Antonelli ha poi superato Alonso per il 13° posto. Al 32° giro è entrata in pista la Safety Car a causa di detriti, e quasi tutti ne hanno approfittato per una sosta. Piastri ha montato le medie, Russell le morbide, Leclerc le dure. Anche Norris e Hamilton hanno montato lo stesso tipo di gomma dei rispettivi compagni.

Alla ripartenza, al giro 35, Leclerc è riuscito a difendersi da Norris nonostante il vantaggio di mescola. Hamilton e Norris hanno duellato con sorpassi e controsorpassi, ma l’inglese della McLaren ha dovuto restituire la posizione per essere uscito dai limiti della pista in curva 4. Piastri è rimasto saldamente in testa, con Russell sempre secondo.

A 12 giri alla fine, Russell, Leclerc e Norris erano molto vicini, mentre Piastri aveva preso un buon margine. Norris ha tentato un attacco su Leclerc al 46°, ma ha bloccato le gomme in curva 1. I due hanno continuato a lottare, e al giro 52 il monegasco ha dovuto cedere la posizione. Dopo la gara è stato segnalato un possibile uso improprio del DRS da parte di Russell: il sistema non dovrebbe attivarsi se il pilota si trova a più di un secondo da chi lo precede, anche premendo il tasto. L’episodio è stato valutato ma la commissione ha deciso di non infliggere penalità all'inglese.

Seguici sui nostri canali