Lazio, il mercato si muove: occhi puntati sui riscatti
Le mosse dei biancocelesti

Il mercato della Lazio è in costante evoluzione. Oltre ai contratti in scadenza, come quelli di Marusic (per il quale il club ha un’opzione di rinnovo), Vecino e Pedro, la dirigenza biancoceleste dovrà prendere decisioni importanti. Nonostante manchino ancora molte partite di campionato e di Europa League, il mercato della Lazio si muove.
Lazio, il programma dei riscatti

In particolare, le operazioni in prestito stanno attirando l'attenzione dell'uomo mercato dei biancocelesti Angelo Fabiani. Con la Juventus è stato concordato un pagamento complessivo di 21 milioni di euro per acquistare i diritti di Nicolò Rovella e Luca Pellegrini. Dele-Bashiru, acquistato lo scorso anno per 2 milioni, dovrà essere riscattato per 4 milioni di euro dall'Hatayspor. La stessa formula vale per Nuno Tavares, arrivato dall'Arsenal con un riscatto di poco superiore ai 5 milioni. Un mercato in fermento, ma che non si ferma a questi nomi.
Visualizza questo post su Instagram
Un altro giocatore sotto osservazione è Samuel Gigot, per il quale la Lazio ha un obbligo di riscatto dal Marsiglia. Infine, l'ultimo arrivo in casa biancoceleste è Arjon Ibrahimovic, classe 2005, giunto in prestito dal Bayern Monaco. Per lui è previsto un diritto di riscatto, ma anche un controriscatto in favore del club tedesco. La Lazio dovrà dunque fare delle valutazioni sulla permanenza del giovane talento e avviare discussioni con il Bayern riguardo al suo futuro. Per quanto riguarda ulteriori nomi per il mercato in entrata, molto dipenderà dal piazzamento finale della Lazio in campionato ed in Europa League.
Queste situazioni mettono la Lazio di fronte a scelte importanti, tra riscatti obbligatori e valutazioni strategiche sui giocatori in prestito: il mercato p già in fermento.
Visualizza questo post su Instagram