Milano-Sanremo: Pogacar vuole la Classicissima
Presentata la lista degli iscritti a una delle corse più attese. Lo sloveno pronto a togliere lo scettro a Jasper Philipsen

Manca sempre meno al 22 marzo, giorno in cui andrà in scena la Milano-Sanremo, giunta alla sua 116^ edizione; gli elenchi degli iscritti sono stati resi noti quest'oggi, tra questi Tadej Pogacar.
L'uomo più atteso è senza dubbio lo sloveno, che ha espresso più volte il desiderio di vincere la Classicissima, una delle due Classiche Monumento che manca al suo già ben folto palmares. Negli ultimi tre anni lo sloveno è andato in progressione, chiudendo 5° nel 2022, 4° nel 2023, e salendo per la prima volta sul podio nel 2024 dove si piazzò alle spalle di Jasper Philipsen e Michael Matthews. Il belga sarà al via col dorsale numero 1, in una Alpecin-Deceuninck che presenta anche il vincitore dell'edizione 2023, Mathieu Van der Poel. Filippo Ganna e Jonathan Milan, entrambi in evidenza alla Tirreno Adriatico, guideranno le speranze italiane, con il velocista della Lidl - Trek che dovrà spartire la leadership con Mads Pedersen. Oltre al già citato Matthews, saranno da seguire corridori in grande forma come Thomas Pidcock, Stefan Kung, Magnus Cort Nielsen, Maxim Van Gils e Olav Kooij. Annunciati al via anche ex vincitori della prova come John Degenkolb (2015), Michal Kwiatkowski (2017), Julian Alaphilippe (2019), Jasper Stuyven (2021) e Matej Mohoric (2022).
📸 You can hear this pic. 🔊😏
Comment what they’re saying! ⬇️
📸 Post muto… ma che puoi sentire! 🔊👀
Scrivi nei commenti cosa stanno dicendo! ⬇️#MilanoSanremo presented by @CA_Ita pic.twitter.com/jGIQU6rk3d
— Milano Sanremo (@Milano_Sanremo) March 17, 2025
IL PERCORSO
La Milano-Sanremo 2025 parte da Pavia e punta a nord direzione Milano per raggiungere Certosa di Pavia dove si immette nel percorso tradizionale. Si toccano Casteggio e Voghera prima di una ulteriore divagazione nel territorio raggiungendo Rivanazzano e Salice Terme per rientrare nel percorso classico a Tortona e da lì seguirlo fino all’arrivo ripercorrendo la strada che per più di 110 anni ha collegato Milano con la riviera di Ponente toccando Ovada, il Passo del Turchino per scendere su Genova-Voltri. Si procede quindi verso ovest accanto al mare lungo la statale Aurelia attraverso Varazze, Savona, Albenga (non si percorre la salita delle Manie inserita dal 2008 al 2013) fino a raggiungere Imperia. A San Lorenzo al Mare, dopo la classica sequenza dei Capi (Mele, Cervo e Berta), si affrontano le due salite inserite negli ultimi decenni: Cipressa (1982) e Poggio di Sanremo (1961). La Cipressa supera 5.6 km al 4.1% per immettere nella discesa molto tecnica che riporta sulla ss.1 Aurelia.

ULTIMI KM PER POGACAR
A 9 km dall’arrivo inizia la salita del Poggio di Sanremo (3.7 km a meno del 4% di media con punte dell’8% nel tratto che precede lo scollinamento). La salita presenta una carreggiata leggermente ristretta e 4 tornanti nei primi 2 km. La discesa è molto impegnativa su strada asfaltata, ristretta in alcuni passaggi, con e un susseguirsi di tornanti e di curve e controcurve fino all’immissione nella statale Aurelia. L’ultima parte della discesa si svolge nell’abitato di Sanremo. Ultimi 2 km su lunghi rettilinei su vie cittadine. Da segnalare a 850 m dall’arrivo una curva a sinistra su rotatoria e ai 750 m finali, l’ultima curva che immette sullo sprint di via Roma. Tadej Pogacar ha già tutto in mente.
