Alla Juventus il tema del centrocampo continua a occupare gran parte delle riflessioni interne, ma dalle parti della Continassa sanno bene che anche il reparto arretrato richiede interventi mirati. La solidità di Bremer rimane un punto fermo, tuttavia i recenti problemi fisici del brasiliano hanno acceso più di un campanello d’allarme. E alle sue spalle, tra Gatti, Kelly e Rugani, la sensazione è che manchi ancora un elemento capace di offrire garanzie vere per presente e futuro. Per questo a Torino osservano con grande attenzione ciò che propone la Serie A, alla ricerca di un profilo giovane, affidabile e in crescita.
Tra i nomi emersi nelle ultime settimane, quello di Tiago Gabriel è diventato uno dei più seguiti. Il centrale portoghese del Lecce, 21 anni, è stato monitorato da un osservatore bianconero durante la sfida del “Franchi” contro la Fiorentina, gara in cui aveva messo la museruola all’ex juventino Moise Kean, confermando quanto di positivo si racconta sul suo conto. Tiago Gabriel è arrivato in Italia grazie all’intuizione di Pantaleo Corvino, che lo ha prelevato dall’Estrela Amadora per appena 1,5 milioni di euro, un investimento che oggi appare quasi simbolico visto che il suo valore di mercato è già salito in zona 25-30 milioni.
Il rendimento del portoghese non è passato inosservato neppure oltre i confini italiani. In Premier League lo seguono con continuità e non è escluso che già a gennaio possano arrivare offerte importanti, attratte dal mix di fisicità, letture difensive e personalità con cui il giovane centrale si sta imponendo. La Juventus, dal canto suo, può contare su un canale preferenziale nei rapporti con il Lecce, da anni solidi e costruttivi, anche se il peso economico delle proposte sarà l’aspetto decisivo in un’eventuale trattativa.
La concorrenza, del resto, non manca. Anche l’Inter ha messo gli occhi su Tiago Gabriel dopo averlo visionato nella recente sfida con il Verona, apprezzandone la capacità di tenere la linea con ordine e aggressività. Il Milan, invece, ha programmato un’analisi approfondita del giocatore nelle prossime settimane, valutandolo come possibile investimento in ottica futura, soprattutto se dovessero concretizzarsi cessioni o rotazioni nel reparto difensivo rossonero.
Il profilo del portoghese si sta quindi imponendo come uno dei più interessanti del campionato. Giovane, strutturato, con margini di crescita evidenti e un’esperienza già significativa in un contesto competitivo come la Serie A, Tiago Gabriel rischia di diventare uno dei nomi più caldi del prossimo mercato, forse già di quello invernale. E la Juventus, in cerca di solidità e prospettiva, non vuole farsi trovare impreparata.