Serie A

Serie A, numeri horror: le statistiche delle prime 9 giornate

Un campionato fino a questo momento alquanto "bizzarro"

Serie A, numeri horror: le statistiche delle prime 9 giornate

Le prime nove giornate di Serie A 2025/26 hanno già stabilito alcuni primati, purtroppo non particolarmente lusinghieri. Con il pareggio a reti inviolate tra Pisa e Lazio, infatti, per la prima volta nell’era dei tre punti c’è stato almeno uno 0-0 in ciascuno dei primi nove turni del campionato.

Il record negativo per eccellenza è però quello della settima giornata, che ha fatto registrare ben quattro partite senza gol: Pisa-Verona, Lecce-Sassuolo, Genoa-Parma e Atalanta-Lazio. Non sorprende quindi che questo turno sia passato alla storia come quello con il minor numero di reti segnate, appena 11 in totale.

Le statistiche scoraggianti non finiscono qui. Questo avvio di stagione sarà ricordato anche per il numero di squadre ancora senza vittorie: sono quattro, ovvero Genoa, Fiorentina, Hellas Verona e Pisa. Un dato che conferma come il campionato stia riservando sorprese e difficoltà inaspettate, soprattutto per alcune formazioni tradizionalmente competitive.

A complicare ulteriormente le cose, molti attaccanti sembrano improvvisamente diventati “allergici” al gol. La classifica dei marcatori parla chiaro: in testa ci sono Calhanoglu (Inter) e Orsolini (Bologna), giocatori che non hanno nella finalizzazione il loro ruolo principale. Tra gli altri a seguire compaiono nomi come Pulisic, Nico Paz, Zambo Anguissa e De Bruyne, tutti con compiti più da centrocampisti o esterni che da bomber. L’unica eccezione in vetta rimane Bonazzoli della Cremonese, con quattro reti.

In sintesi, questo inizio di campionato si distingue più per i record negativi che per spettacolo o gol. Tra pareggi senza reti, squadre ancora a zero vittorie e attaccanti in difficoltà, la Serie A 2025/26 sembra aver preso una piega atipica, mettendo alla prova tifosi e appassionati che si aspettavano un avvio più scintillante.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Lega Serie A (@seriea)