Serie A

Napoli, Conte torna alle origini: con il Como spazio al 4-3-3

Contro i lariani torna Hojlund dal primo minuto

Napoli, Conte torna alle origini: con il Como spazio al 4-3-3

 

L’infortunio di Kevin De Bruyne ha rappresentato un duro colpo per il Napoli, ma la squadra di Antonio Conte ha mostrato di saper reagire e guarda con fiducia alla prossima sfida contro il Como. In palio c’è il primo posto in classifica da difendere, e il tecnico partenopeo sta già studiando le mosse giuste per mantenere equilibrio e continuità, sfruttando i rientri di alcuni elementi chiave.

In attesa di conoscere le condizioni di Stanislav Lobotka, vicino al rientro, Conte potrà finalmente contare su Amir Rrahmani e, soprattutto, su Rasmus Højlund, pronto a riprendere posto dal primo minuto. L’assenza del belga e il ritorno del centravanti danese potrebbero spingere l’allenatore a riproporre il 4-3-3, lo stesso modulo che ha portato al quarto scudetto della storia azzurra.

Nel tridente offensivo, Højlund sarà affiancato da Matteo Politano e da David Neres, in vantaggio su Noa Lang, ancora non al meglio dopo la botta rimediata contro il Lecce. A centrocampo si va verso la conferma di Billy Gilmour, che continuerà a guidare la manovra in attesa del recupero di Lobotka, insieme ad André-Frank Zambo Anguissa e Scott McTominay. Proprio lo scozzese, libero dall’ombra di De Bruyne, potrebbe avere più libertà d’inserimento e diventare un’arma importante in fase offensiva.

In difesa, il rientro di Rrahmani non dovrebbe modificare troppo gli equilibri: Conte sembra intenzionato a confermare la coppia centrale Buongiorno–Juan Jesus, con Di Lorenzo e Spinazzola sulle corsie laterali.

Il Napoli, dunque, si presenta al confronto con il Como con rinnovata fiducia e una rosa quasi al completo. Toccherà a Conte sfruttare al meglio i rientri e far sì che l’assenza del suo fuoriclasse belga non pesi più del dovuto.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da SSC Napoli (@officialsscnapoli)