Nazionali

Qualificazioni Mondiali: i risultati di ieri e il programma di oggi

Stasera in campo l'Italia a Tallinn contro l'Estonia

Qualificazioni Mondiali: i risultati di ieri e il programma di oggi

Moltissime, e quasi tutte molto significative, sono le partite di questa pausa nazionali valide per le qualificazioni ai Mondiali 2026. Solo ieri si sono disputate ben otto gare, tutte contraddistinte da gol, eccetto Belgio-Macedonia e Kosovo-Slovenia, terminate 0-0.

Tra le sfide più rilevanti ci sono state sicuramente Islanda-Ucraina e Svezia-Svizzera. Non è bastato all’Islanda un strepitoso Gudmundsson, autore di una doppietta, per tenere testa a un’Ucraina straripante che si è imposta 5-3 nello scontro diretto grazie anche a una doppietta dell’altro “italiano” in campo, Ruslan Malynovskyi. L’Ucraina si porta così seconda nel girone con quattro punti, a pari merito con la Francia, che ieri ha largamente vinto al Parc des Princes contro un Azerbaijan inesistente. Molto bene Rabiot, che ha siglato la rete del 2-0 dopo l’apertura del solito Mbappé.

Vince e convince anche la Germania, in una gara apparentemente semplice in casa contro il Lussemburgo, ma fondamentale per gli equilibri del girone A, che, al pari dei gruppi B, C, D ed F, è composto da sole quattro squadre anziché cinque. I tedeschi hanno dominato annichilendo la nazionale lussemburghese con un perentorio 4-0. Ad aprire le danze è stato Raum su calcio piazzato, a cui sono seguiti una doppietta di Kimmich e la rete di Gnabry. Grazie a questa vittoria, la Germania raggiunge il primo posto nel girone per differenza reti, spodestando una fin qui ottima Slovacchia, sconfitta 2-0 fuori casa dall’Irlanda del Nord, che affronterà proprio i tedeschi lunedì sera in uno scontro diretto per il primo posto.

Importante, oltre all’Italia che scenderà in campo questa sera a Tallin contro l’Estonia, è anche il match Norvegia-Israele delle 18, che potrà dirci molto sul nostro futuro ai prossimi campionati del mondo.

Da segnalare anche il derby dei Balcani, partita storicamente molto calda e sentita tra le due tifoserie: Serbia-Albania, con molti italiani in campo, specialmente nella Serbia. Contemporaneamente sono in programma anche Portogallo-Irlanda e Spagna-Georgia.

 

Alessandro Brachino